Ringraziamenti Convegno in onore di Piergiacomo Beer 11 aprile 2025

 

 

Venerdì 11 aprile 2025, presso il Teatro delle Muse di Ancona, si è svolta la giornata in onore di Piergiacomo Beer, lo storico presidente dell’Ordine dei Geologi della Regione Marche dal 1995 al 2005, che è venuto a mancare lo scorso gennaio.

Il Convegno, che ha visto la partecipazione di circa un centinaio di colleghi e professionisti, e con la partecipazione di diversi componenti della famiglia Beer, è stato organizzato con l’intento di ripercorrere il suo impegno ordinistico e il lungo cammino che ha portato la professione del geologo a essere riconosciuta come presidio tecnico e sociale fondamentale per la sicurezza del territorio.

All’apertura del convegno sono intervenuti l’assessore del Comune di Ancona ing. Tombolini, il presidente del Consiglio nazionale dei geologi dott. Arcangelo Francesco Violo, dell’ing. Capannelli, presidente del Ordine degli Ingegneri di Ancona che ha portato anche i saluti della Federazione degli Ingegneri, l’arch. Caravaggi, presidente dell’ordine degli Architetti di Ancona e della federazione degli Architetti della regione Marche e l’Ing. Babini, Presidente dell’Ordine degli ingegneri di Ascoli Piceno. Ha preso qui la parola l’ing. Paolo Beer, che attraverso simpatici aneddoti e con una narrazione delicata, ha ricordato la figura di Piergiacomo geologo e fratello.

Hanno fatto seguito cinque relazioni tematiche incentrate su tematiche di interesse della professione del geologo, tematiche care a Beer durante la sua lunga attività ordinistica e come consigliere del Consiglio nazionale nel periodo 2005-2010. Nell’ordine si sono succeduti: Piero Farabollini: (“Professione vs Università”), cercando di ripercorrere le tappe fondamentali della normativa sulla formazione universitaria del geologo in rapporto alle competenze professionali; Luciano Taddei (Progettazione geologica: c’è ancora spazio”) per evidenziare come la normativa attuale evidenzi competenze che il geologo professionista deve saper cogliere; Stefano Cardellini (“La grande frana di Ancona: studi e monitoraggio), con la storia della frana di Ancona dai primi momenti dell’evento alla progettazione delle opere di mitigazione e di monitoraggio, aspetto sul quale Beer aveva lavorato proprio in sinergia con il dott. Cardellini; Alessandro Pino (“Terremoti, big data e intelligenza artificiale”) mostrando come la geologia abbia avuto la capacità di evolvere in rapporto al progresso tecnologico; ed infine l’avv. Otello Emanuele (“Geologia e giurisprudenza”) incentrato sulle competenze del geologo in funzione della normativa vigente.

Alle relazioni ad invito ha fatto seguito il momento dedicato alla Consegna delle Targhe ricordo ai familiari. Presenti la sig.ra Daniela moglie di Piergiacomo, e la sig.ra Giovanna, figlia di Piero, con il figlio Leonardo.

Per ricordare le tante battaglie in difesa della professione, la dedizione ed il rigore scientifico rivolto alla geologia in tutti gli ambiti professionali, alla necessità di aggiornamento tecnico ed alla collaborazione sia tecnica che professionale con le università, si sono succeduti altri interventi tenuti dai presidenti dell’ordine dei geologi marchigiani prima e dopo Piergiacomo: Fabio Pallotta, Enrico Gennari, Andrea Pignocchi. Testimonianze di colleghi e professionisti che hanno lavorato al fianco di Piergiacomo Beer, per raccontarne le qualità umane e la visione lungimirante.

Una giornata ricca di insegnamento e di prospettive future. La presenza dei numerosi sponsor, che qui si vogliono ringraziare, ha di fatto concretizzato il forte rapporto tra territorio, professionisti ed impresa.

Il consiglio dell’Ordine, vuole qui ringraziare i partecipanti tutti. Ringraziamenti doverosi sono anche per le Segretarie dell’Ordine per il contributo fattivo alla ottima riuscita della giornata. Infiniti ringraziamenti vanno alla Ditta Agicom per il lavoro svolto nella organizzazione della giornata e gestione dell’evento. Infine un ringraziamento al Presidente Acquaroli che, nonostante l’impegno istituzionale in Prefettura, ha trovato il modo di passare per salutare i presenti al termine della giornata.