Il 14 dicembre 2023 alle ore 17:00 si terrà il webinar dal titolo:
“Indagini, modellazione e allertamento per la mitigazione del rischio da frana” nell’ambito dei “Pomeriggi dell’AIGA edizione 2023”. L’evento sarà coordinato dalla Prof.ssa Lisa Borgatti – Università di Bologna.
Categoria: Corsi e eventi
L’Ordine dei Geologi delle Marche organizza il corso di aggiornamento professionale:
CORSO APPLICATIVO DI PROGETTAZIONE GEOTERMICA
1 dicembre 2023 – ore 9,00 -18,30
H3Coworking, Edificio H3 del Gross Ancona (ingresso su Via Scataglini)
come raggiungere la sede dell’evento
Programma
Corso gratuito riservato ai Geologi – posti limitati
Modalità: in presenza
Richiesti: 7 CFP ( più eventuali 3 crediti relativi all’esito della verifica finale)
Modalità di iscrizione: L’iscrizione è effettuabile tramite il seguente link (clicca qui) entro il 28/11/2023.
Il 15 Dicembre 2023 sono in scadenza i bandi dei seguenti Corsi di Aggiornamento Professionale (CAP) dell’Università di Siena accreditati in termini di CFP per i Geologi:
- Drone e Laser Scanner per il Rilievo 3D del Territorio – 50 CFP
- Corso teorico-pratico: dall’idrogeologia applicata alla modellazione numerica – 50 CFP
I corsi sono erogati presso il Centro di GeoTecnologie dell’Università degli Studi di Siena
l’Ordine dei Geologi del Piemonte sarà presente all’edizione 2023 del Salone RESTRUCTURA, con svolgimento presso in Centro Congressi Lingotto Fiere di Torino, da Giovedì 23 a Sabato 25 novembre 2023
Per le necessarie informazioni sugli eventi per i quali è stato richiesto al CNG l’accreditamento APC, si invita a fare riferimento al seguente link:
Il 23 novembre 2023 alle ore 17:00 si terrà il webinar dal titolo: “Modellazioni numeriche per lo studio e la protezione delle risorse idriche sotterranee” nell’ambito dei “Pomeriggi dell’AIGA edizione 2023”. L’evento sarà coordinato dalla Prof.ssa Giovanna Pappalardo – Università di Catania.
L’Ordine degli Architetti di Ancona organizza il seminario a cura dell’Arch. Ing. Massimo Mariani dal titolo:
“Dissesti fondali degli edifici in ambito sismico e non sismico”
Jesi, Palazzo dei Convegni + Webinar – 21 novembre 2023 ore 15.00 – 19.00
I crediti riconosciuti dall’Ordine degli Architetti verranno attribuiti ai geologi partecipanti che ne fanno espressa richiesta a questo Ordine, sulla base dell’art 7 comma 9 del regolamento APC
Convegno a cura della Fondazione Museo Civico di Rovereto in Convenzione con l’Ordine dei Geologi del Trentino Alto Adige e con la collaborazione e il patrocinio del Dipartimento di Geoscienze dell’Universita degli Studi di Padova, degli Ordini dei Geologi di Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia e Veneto, del Consiglio Nazionale dei Geologi e di Fondazione Centro Studi del Consiglio Nazionale dei Geologi:
“L’incertezza nella valutazione dei rischi geologici”
nell’ambito del XX Workshop di Geofisica | Tra geologia e geofisica 2023
Rovereto 01/12/2023 in presenza e online
Webinar Pomeriggi dell’AIGA edizione 2023
“Gestione del rischio idrogeologico”
9 novembre 2023 ore 17:00
L’Ordine dei Geologi della Regione Umbria organizza il Corso di aggiornamento
“Aggregati per calcestruzzo. Normativa vigente ed esempi di cantiere”
10 novembre 2023 – Park Hotel Gubbio
L’Ordine dei Geologi della Sardegna organizza il Corso di aggiornamento professionale:
“SOIL NAILING E CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI E DELLE ROCCE CON ELEMENTI DI RINFORZO E DI ANCORAGGIO”
3 novembre 2023 – modalità Webinar
Per l’iscrizione è necessario inviare una richiesta, entro le ore 12:00 di martedì 31 ottobre tramite e-mail a: geologi.sardegna@tiscali.it