ORG Marche – Circolare APC PROMEMORIA AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE CONTINUO 2023-25

Prot.N. 707 del 07/10/2025

CIRCOLARE APC

Caro Collega,

nel ricordarti che il 31/12/2025 si concluderà il triennio APC 23-25, ti invito a verificare per tempo la tua posizione su Webgeo.

Le richieste di esonero e/o di riconoscimento dei crediti maturati per le attività di cui all’art.7 comma 8, 9, 11, 12 del regolamento, in quanto non registrate automaticamente su webgeo, dovranno pervenire alla segreteria entro e non oltre il 31/12/2025 nelle modalità previste.

Rammentiamo inoltre ai neoiscritti che, in virtù dell’art.6 comma 4, è obbligatorio conseguire almeno 8 crediti in materie deontologiche, nel primo triennio formativo. Nel caso di iscrizione all’Albo Professionale nell’ultimo anno del triennio (2025), i CFP potranno essere conseguiti nel triennio successivo. Si ricorda peraltro che chi si è iscritto nel 2022 ha l’obbligo di conseguire i crediti deontologici entro la fine di questo triennio.

Si fa presente che non saranno accettate pratiche APC ricevute successivamente ai termini previsti dal regolamento e che nel caso in cui un iscritto non assolva all’obbligo di APC nei tempi previsti, il Consiglio dell’Ordine è tenuto a deferirlo al Consiglio di Disciplina Territoriale per le conseguenti azioni disciplinari (Art. 8 (N.R.2018), comma 1). Una eventuale irrogazione di sanzione disciplinare non sanerà la posizione APC del triennio per il quale è stato emesso il provvedimento.

Di seguito le informative relative all’APC 2023-2025

 

L’obbligo APC

Ogni iscritto all’Albo Unico Nazionale deve conseguire 50 crediti tra il 1° gennaio del 2023 ed il 31 dicembre 2025.

I neoiscritti sono tenuti ad ottemperare all’APC a partire dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello di iscrizione.
Al fine di definire il numero di CFP che deve conseguire il neoiscritto, ferma restando l’esenzione per il primo anno, per ogni annualità di obbligo formativo vanno conteggiati 17 CFP; cosicché, a prescindere dal mese di iscrizione, gli iscritti che hanno l’obbligo dell’APC solo per gli ultimi due anni del triennio formativo dovranno conseguire 34 CFP, mentre gli iscritti che hanno l’obbligo dell’APC solo per l’ultimo anno del triennio formativo dovranno conseguire 17 CFP.

Per i neoiscritti è obbligatorio conseguire almeno 8 CFP in materie deontologiche nel primo triennio formativo (anche in caso di richiesta di esonero). In caso di iscrizione nell’ultimo anno del triennio formativo di riferimento, tali CFP potranno essere conseguiti anche nel triennio successivo.

Esoneri

Il Consiglio dell’Ordine può concedere l’esonero totale o parziale dall’obbligo di aggiornamento professionale continuo, riducendo in modo proporzionale i crediti professionali necessari, su domanda dell’iscritto, presentata tassativamente nei tempi e nelle modalità indicate nel Regolamento.

* Nel caso di neo-iscritto questo sarà obbligato a recuperare i crediti deontologici nella misura totale prevista dal Regolamento.
** La richiesta va presentata in via preventiva rispetto agli eventi che hanno dato causa all’esonero nelle ipotesi di cui alla lettera d e alla lettera e dell’Art. 2, comma 3, del Regolamento.
*** Chi ha maturato almeno 30 anni di iscrizione può richiedere l’esonero di 30 crediti + 1 credito per ogni anno successivo ai 30 anni di iscrizione, nella misura massima di 40 crediti.

Modalità di registrazione dei crediti formativi professionali sulla piattaforma Webgeo

*   nella misura massima di 12 CFP all’anno
** “si riferisce esclusivamente alla partecipazione agli organismi ed organi ivi indicati in rappresentanza del CNG e/o di un Ordine Regionale oppure di cui sono parte i membri di questi ultimi.”
***in “corsi, master, dottorati, perfezionamenti e specializzazioni … presso università pubbliche o private riconosciute nelle materie identificate secondo i criteri di cui all’art.4 del Regolamento.”

Per quanto non esplicitato si invita a fare riferimento al REGOLAMENTO APC IN ATTUAZIONE DELL’ART. 7 DEL D.P.R. 7 AGOSTO 2012, N. 137 Integrato con le note delle circolari esplicative del CNG n°421 del 07/02/2018, n°492 e n°493 del 10/02/2022, n. 513 del 21/04/2023 e alla pagina APC del sito dell’Ordine dei Geologi delle Marche.

Cordiali saluti.

Il Presidente
Geol. Michele Gliaschera

CIRCOLARE APC 2025