COMUNE DI CASTELFIDARDO – ISTITUZIONE ELENCO PROFESSIONISTI ECONOMICI PER L’AFFIDAMENTO DI LAVORI PUBBLICI Al SENSI DELL’ART. 36 DEL D.LGS 50/2016 e S.M.I. ANNO 2020 -2023. COMUNICAZIONE AGGIORNAMENTO LISTE ANNO 2022.
Autore: segreteria
“INFORMATIVA SU “INPA – IL PORTALE DEL RECLUTAMENTO” – AGGIORNAMENTO
La Fondazione dei Geologi della Toscana, con il patrocinio del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale e dell’Ordine dei Geologi della Toscana bandisce l’edizione 2021 del Concorso Scientifico – Premio in memoria del Collega Geol.
L’Ordine dei Geologi della Regione Umbria, in collaborazione con SARA electronic instruments s.r.l., organizza i seguenti webinar
CORSO DI GEOFISICA – INDAGINI GEOFISICHE PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL SUOLO
“HVSR pratica di acquisizione ed uso del dato registrato” – 6 dicembre 2021
“MASW pratica di acquisizione ed uso del dato registrato” – 13 dicembre 2021
informazioni e iscrizioni sul sito dell’Ordine dei Geologi dell’Umbria
La Fondazione Centro Studi ha riattivato l’erogazione della formazione e dell’aggiornamento professionale a titolo gratuito per il persistente periodo di emergenza sanitaria.
L’erogazione dei corsi programmati con tali modalità è prevista fino al 31 dicembre 2021 e si potrà usufruire degli stessi alla seguente pagina:
ANCE Pesaro e Urbino organizzano l’evento:
Edilizia (in) sostenibile
Lunedì 29 Novembre 2021 ore 15:00 teatro Sperimentale di Pesaro
Iscrizione Online (Obbligatoria): https://forms.gle/m8zpd9tkxWfpdzmo6
Scadenza iscrizioni: 22 Novembre 2021. Obbligatorio Green Pass.
Oggetto: D.Lgs. 17 febbraio 2017, n. 42 – Aggiornamento professionale dei tecnici competenti in acustica. – parere del MiTE
Martedì 2 Novembre, ore 15:00, relatrice dott.ssa Lucia Luzi (INGV) con l’intervento:
Breve descrizione: Introduzione alla carta della pericolosità sismica e alla sua traduzione in norme tecniche per le costruzioni e per l’analisi del rischio.
Grazie all’organizzazione del convegno in occasione del 50 esimo anno dalla scoperta della Grotta Grande del Vento ci auguriamo di aver contribuito a fornire un quadro delle conoscenze raccolte nell’area di Frasassi. Archiviamo qui la registrazione del convegno (con inizio a 1:29:56) e le slides illustrate dai relatori, che nuovamente ringraziamo, insieme a tutti gli altri Enti ed associazioni coinvolte, per la disponibilità.