In allegato ho il piacere di mandarvi il programma del convegno
COSTRUZIONI IN SOTTERRANEO AD ALTA QUOTA: OPZIONE DA VALORIZZARE
che si terrà al Teatro delle Funivie del Monte Bianco a Punta Helbronner il prossimo 29 settembre.
In allegato ho il piacere di mandarvi il programma del convegno
COSTRUZIONI IN SOTTERRANEO AD ALTA QUOTA: OPZIONE DA VALORIZZARE
che si terrà al Teatro delle Funivie del Monte Bianco a Punta Helbronner il prossimo 29 settembre.
Si comunica agli iscritti che la Scuola Italiana di Alta Formazione ha organizzato i seguenti corsi nei mesi di settembre/ottobre:
-Le Valutazioni Ambientali VIA e VAS: aspetti tecnici, procedurali e casi applicativi 20 ore Macerata – (data corso: Venerdì 22 Settembre 2017 ore 9)
– AGGIORNAMENTO SICUREZZA CANTIERI 40 ore a Macerata – (data corso: Venerdì 20 Ottobre 2017 ore 15.00)
– COORDINATORE SICUREZZA CANTIERI 120 ore a Macerata – (data corso: Lunedì 25 Settembre 2017 ore 15.00)
1987-2017 – anniversario dell’alluvione in Valtellina
Sono passati 30 anni dal drammatico luglio del 1987, quando la Valtellina venne colpita dal disastro. Le frane e le esondazioni provocarono 53 morti, migliaia di sfollati e la distruzione di interi centri abitati, strade e ponti.
La SIGEA Sezione Puglia e l’Ordine dei Geologi della Puglia, al fine di promuovere la conoscenza e la valorizzazione dei siti di interesse geologico (geositi) e i paesaggi geologici della Regione Puglia, bandiscono l’ottava edizione del concorso fotografico come di seguito specificato.
Anche per il 2017-2018 sarà attivato il Master Universitario in Geomatica organizzato dal CGT, Centro di GeoTecnologie dell’Università degli Studi di Siena.
Il Master ha l’obiettivo di formare un esperto che abbia un profilo professionale legato allo sviluppo delle moderne tecnologie informatiche in grado di svolgere compiti strategici che vanno dalla progettazione, alla raccolta, all’analisi, alla gestione, alla diffusione e all’aggiornamento dei dati territoriali.
Il corso offre agli operatori del settore una rappresentazione chiara ed esaustiva delle novità introdotte nel Codice degli Appalti dal Decreto Correttivo, esaminando in maniera essenziale le linee guida redatte dall’ANAC – e l’impatto operativo che le stesse hanno sull’attività degli “addetti ai lavori”.
Il Convegno “RICOSTRUIAMO UN FUTURO SICURO”, in collaborazione con RIVAS, GLIS, Ordini Ingegneri e Architetti di Macerata, Ordine Geologi delle Marche e Collegio Geometri di Fermo, si svolgerà il 22 settembre p.v. a Camerino presso il Centro Culturale Universitario Benedetto XIII, via le Mosse.
INFORMAZIONI UTILI PER CASI E PRATICHE ” RICOSTRUZIONE POST-SISMA 2012 EMILIA”
In allegato la lettera inviata agli iscritti della Regione Emilia-Romagna per la raccolta delle criticità incontrate durante la ricostruzione post sisma.
Allegato
E’ stato pubblicato il nuovo regolamento che reca disposizioni di riordino e di semplificazione della disciplina inerente le terre e rocce da scavo, in attuazione del decreto cosiddetto “Sblocca Italia”.
Il nuovo regolamento definisce le regole per:
– la gestione delle terre e rocce da scavo qualificate come sottoprodotti provenienti da cantieri di piccole e grandi dimensioni;
– il deposito temporaneo delle terre e rocce da scavo;
– l’utilizzo nel sito di produzione delle terre e rocce da scavo escluse dalla disciplina dei rifiuti;
– la gestione delle terre e rocce da scavo nei siti oggetto di bonifica.
LA RISPOSTA SISMICA LOCALE NELLA MICROZONAZIONE SISMICA-ASPETTI COMPARATIVI CON LA PROGETTAZIONE DI STRUTTURE
(applicazioni pratiche con il software 1D STRATA)
Giovedì 31 Agosto 2017- ore 9,00 Aula Magna – Facoltà di Geologia Via Gentile III da Varano – Camerino
Allegati