l’Associazione Italiana del Georadar organizza il corso:
Monitoraggio del Territorio per scopi di protezione civile e salvaguardia dei beni archeologici
30 giugno – 1 luglio, lago di Garda
Info e iscrizioni
l’Associazione Italiana del Georadar organizza il corso:
Monitoraggio del Territorio per scopi di protezione civile e salvaguardia dei beni archeologici
30 giugno – 1 luglio, lago di Garda
Info e iscrizioni
L’ordine dei Geologi della Calabria organizza il Webinar:
La redazione di un Piano di Protezione Civile Comunale secondo le Linee Guida della Regione Calabria (DGR 611, 20.12.2019)
L’Ordine dei geologi della Sardegna organizza il Webinar
Corso base per geologi sull’uso di QGIS
dal 13 al 30 giugno 2022
L’Ordine dei Geologi delle Marche insieme alla Rete Professioni Tecniche della provincia di Ancona organizza un incontro con i quattro candidati sindaco della città di Jesi (AN) il 3 giugno 2022 alle ore 16:30.
Durante l’incontro si parlerà di prevenzione geologica, urbanistica ed edilizia e sarà possibile conoscere il parere dei candidati sulle questioni più importanti per ciascuna professione.
L’Ordine dei Geologi della Calabria organizza il webinar:
Erosione e stabilità dei versanti e rilevati. Utilizzo di piante erbacee a radicazione profonda e resistente
10 giugno 2022
L’Ordine dei Geologi delle Marche insieme alla Rete Professioni Tecniche della provincia di Ancona organizza un incontro con i quattro candidati sindaco della città di Fabriano (AN) il 30 maggio 2022 alle ore 16:30.
Durante l’incontro si parlerà di prevenzione geologica, urbanistica ed edilizia e sarà possibile conoscere il parere dei candidati sulle questioni più importanti per ciascuna professione.
Il Consiglio Nazionale dei Geologi, la Fondazione Centro Studi del CNG e la Commissione Piattaforma Geotermia CNG organizzano il convegno/webinar:
STATI GENERALI DELLA GEOTERMIA
16 giugno 2022
L’Ordine dei Geologi della Regione Umbria, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi delle Marche, l’Università degli Studi di Perugia e l’Università degli Studi di Urbino, organizza una giornata formativa dal titolo:
“Gli acquiferi carbonatici dell’Appennino Umbro-Marchigiano”
sabato 21 maggio 2022 a Monte Cucco – Costacciaro (PG)
Sigea Marche organizza, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi delle Marche, l’Università di Camerino e l’Università di Urbino, il workshop:
“I geositi delle Marche – un patrimonio di geodiversità di eccezionale valore”
26 maggio 2022 ore 15:00 – 17:30 – Sala Li Madou, Regione Marche
Locandina 26-5-2022 GEOSITI MARCHE
Avviata procedura riconoscimento 2 crediti Apc per i geologi che parteciperanno in presenza.
L’Ordine dei Geologi del Veneto organizza il webinar:
“Strategie per la Transizione Geologica: Il ruolo del Gas nella pianificazione energetica”
24 maggio 2022