Categoria: Corsi e eventi

Una verità storica – oggi raccontata nel libro “Gino Bartali, mio papà” a firma di Andrea Bartali (figlio di Gino e padre di Gioia)

Invito a partecipare all’evento in oggetto,  sabato 14 aprile 2018, ore 10, al Teatro La Nuova Fenice di Osimo. Ospite dell’iniziativa sarà la Sig.ra Gioia Bartali, nipote del grande campione di ciclismo Gino Bartali.  Un’occasione importante per ricordare il gesto eroico di Gino Bartali, che salvò la vita di oltre 800 ebrei trasportando documenti falsi sotto il sellino della sua bicicletta durante gli allenamenti. 

segue >

Convegno Nazionale “20 anni dopo Sarno: cosa è cambiato”

5 maggio 2018 – Grand Hotel Salerno – Lungomare Clemente Tafuri, 1 – Salerno

A vent’anni dagli eventi che hanno colpito la Campania nel 1998 e nel ricordo dei tragici eventi, il convegno vuole fare il punto su quanto è accaduto nel “dopo Sarno”, in termini sia di conoscenza sui fenomeni di frana sia di evoluzione normativa e di gestione del cosiddetto “rischio Idrogeologico”.

segue >

“Patrimonio in pericolo: sicurezza, prevenzione e rinascita. Riflessioni ed esperienze territoriali”

Nell’anno Europeo del Patrimonio Culturale la Regione Marche, in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, i Comuni di Camerino e Macerata, le Università degli Studi di Camerino e Macerata e la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Casa Italia, ospiterà il 13 aprile a Macerata e il 14 aprile a Camerino un Convegno dal titolo “Patrimonio in pericolo: sicurezza, prevenzione e rinascita.

segue >

Il geologo nella progettazione degli impianti geotermici

INTRODUZIONE ALLA GEOTERMIA
IL GEOLOGO NELLA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI

Venezia Mestre: 20 Aprile ’18 – Sede Ordine Geologi Veneto

 

l corso ha lo scopo di fornire elementi introduttivi alla esecuzione di indagini geognostiche, progettazione, direzione lavori e monitoraggi di impianti geotermici a bassa entalpia per la climatizzazione degli edifici.

segue >

Corso di Formazione d’Indagine MASW di II Livello Bureau Veritas

Corso di Formazione d’Indagine MASW di II Livello Bureau Veritas rif. Regolamento Interno Bureau Veritas.

Il percorso formativo è confermato nelle date di seguito indicate:

– 16 e 17 Aprile – dalle ore 9.00 alle 18.00 circa con pausa pranzo c/o Sede Progetto Psc – ente EFA e Accreditato Bureau Veritas sito in Via del Lavoro, 5 Castelvetro di Modena .

segue >

CAMBIO SEDE: Convegno: “ITALIA ANTISISMICA – Incentivi, modelli di intervento e abaco delle tecnologie disponibili per ridurre il rischio sismico in Italia” – Macerata – 18 aprile 2018

CAMBIO SEDE: Il convegno avrà luogo presso DOMUS S. GIULIANO – VIA CINCINELLI 4 –MACERATA
Programma e orario restano invariati.

Il  convegno “ITALIA ANTISISMICA – Incentivi, modelli di intervento e abaco delle tecnologie disponibili per ridurre il rischio sismico in Italia”, organizzato da ISI e CRESME, e patrocinato dall’Ordine dei Geologi delle Marche, si svolgerà a Macerata  presso Domus S.

segue >

Corso: RICOSTRUIRE, RECUPERARE E ADEGUARE IL PATRIMONIO EDILIZIO CON TECNICHE E TECNOLOGIE AD ELEVATA SICUREZZA SISMICA – Camerino – 6 aprile 2018

Il corso “RICOSTRUIRE, RECUPERARE E ADEGUARE IL PATRIMONIO EDILIZIO CON TECNICHE E TECNOLOGIE AD ELEVATA SICUREZZA SISMICA”, organizzato da ENEA, si svolgerà a Camerino – Auditorium Benedetto XIII – via le Mosse, venerdì 6 aprile 2018 alle ore 8,15.

I crediti previsti (3+3) per i partecipanti geologi verranno registrati sulla base dell’attestato di partecipazione che dovrà essere richiesto all’ente organizzatore.

segue >

A LEZIONE CON IL PROF. GUARINIELLO

20 APRILE 2018

​Seminario Formativo Dott. Raffaele Guariniello

“I PROFESSIONISTI DELLA SICUREZZA SUL LAVORO DALL’RSPP AI CONSULENTI ESTERNI”

Obiettivi Formativi: il seminario vuole offrire un’approfondimento, con un confronto frontale, sulle modalità operative dei Responsabili della Sicurezza sul Lavoro e sulle loro responsabilità, considerando le varie figure operanti nell’ambito della gestione delle misure di prevenzione, analisi dei rischi e gestione delle emergenze sia quali operatori interni aziendali, sia come consulenti esterni chiamati a risolvere situazioni di criticità.segue >