Nella prima settimana di aprile la Scuola di Scienze Geologiche e Ambientali ospita a Urbino, presso il Campus Scientifico “E. Mattei” dell’Università degli Studi, la mostra itinerante sul disastro del Vajont organizzata dall’AIGA (Associazione Italiana di Geologia Applicata ed Ambientale) e dal CNG (Consiglio Nazionale dei Geologi).
Categoria: Corsi e eventi
Convegno su un tema di interesse per i geologi, organizzato da ENEA e Società Geochimica Italiana. Si tratta di un convegno dal titolo “Scienza, geologia, vino e territorio”, che si terrà a Orvieto (Sala dei 400, Palazzo del Popolo) il giorno 11 aprile prossimo.
Seconda edizione dell’Alta Scuola di Formazione sulla Bonifica dei Siti Contaminati – Analisi di rischio, monitoraggio e verifica degli interventi – che si terrà a Ravenna all’Hotel Galletti Abbiosi dal 21 al 23 Maggio 2014
Scopo primario del corso è quindi quello di fornire ai partecipanti strumenti operativi per la gestione dei siti contaminati, dalla redazione dell’analisi di rischio alla verifica degli interventi alle tecniche di monitoraggio.
CEPA in collaborazione con EFEI e ONAPS, in occasione della 4° edizione della fiera della Ricostruzione che si terrà a L’Aquila (AQ) dal 2 al 5 Aprile 2014, organizza un nuovo Convegno dal Titolo “D.Lgs. 81/08 Testo unico sulla Sicurezza, la parola al Legislatore”, l’evento è in programma per il giorno Sabato 05 Aprile 2014, con inizio alle ore 10:00 presso la sala Grande “Le Corbusier” e sala Piccola “Munari” Nucleo Industriale di Bazzano, Via Rodolfo Volpe – L’Aquila (AQ).
OBIETTIVI DEL MINI MASTER
Migliorare la prestazione energetica degli edifici e degli impianti utilizzati per riscaldarli, raffreddarli, ventilarli e illuminarli rappresenta un obiettivo strategico della politica dell’Unione e costituisce uno dei modi più concreti in cui la politica di efficienza energetica può incidere positivamente sui bilanci familiari.segue >
Si comunica che sul sito www.pongasminambiente.it sono pubblicati programma e scheda d’iscrizione per il workshop citato all’oggetto.
Link diretto al Programma: http://www.pongasminambiente.it/attachments/article/201/ROMA%20WK%20-%20programma.pdf
Link diretto alla Scheda d’iscrizione: http://www.pongasminambiente.it/attachments/article/201/ROMA%20WK%20-%20scheda%20iscrizione.pdf segue >
Si invita a partecipare all’evento che si terrà il prossimo giovedì 20 Marzo 2014 alle ore 14.30 ad Ancona presso Auditorium G. Mantovani ex Ente Fieristico Regionale – Largo Fiera della Pesca, 11, evento ideato ed organizzato da Edilportale.com e Agorà.
La Spectra riprende i suoi corsi gratuiti introduttivi all’acustica ambientale:
http://www.spectra.it/EVENTI-CORSI-SPECTRA.htm
Vedi anche allegato: 2014_Corsoamb_marzo-ottobre.pdf
I seminari di Bruno Abrami: II annuncio, seminario: impatto da vibrazioni in ambiente di vita;
programma:
http://www.spectra.it/pdf-eventi/201403_26_27_28_programma_impatto%20da%20vibrazioni.pdf
scheda iscrizione: Allegata.
Le ultime novità introdotte dal cd. decreto per la terra dei fuochi. Lunedì 24 marzo 2014 dalle ore 09,00-13,00 alle ore 14,00-16,00 si terrà un seminario sui depositi incontrollati di rifiuti e discariche abusive; le linee guida Arpa per la rimozione dei rifiuti abbandonati su aree pubbliche e private; le ordinanze in materia di rifiuti e la responsabilità penale e amministrativa del proprietario dell’area: configurabilità ed esclusione gli adempimenti dei Comuni e delle Province.
In Ancona il giorno 04 aprile 2014 dalle h 15:00 alle ore 19:00 presso il Klass Hotel di Castelfidardo (Ancona) – SS 16 km 317 si terrà un seminario riguardante: “Il calcolo del contributo percentuale da fonte rinnovabile, le novità a partire dal primo gennaio 2014, con verifica degli obblighi previsti dal D.Lgs n.28/11 e l’applicazione della Raccomandazione CTI n.014 secondo la legge 90/2013.