Webinar Pomeriggi dell’AIGA edizione 2023
“Instabilità di pendii in roccia e terra e rischi”
10 ottobre 2023
Categoria: news
L’Ordine dei Geologi dell’Umbria in collaborazione con la società Prati Armati s.r.l. organizza il Seminario/Webinar
“L’ingegneria della natura del 21° secolo: erosione e stabilità dei versanti e rilevati utilizzando piante erbacee a radicazione profonda e resistente: aspetti energetici e di inquinamento”
venerdì 20 ottobre 2023
Grazie ad una donazione del geologo prof. Mauro Coltorti, l’Ordine dei Geologi delle Marche mette a disposizione dei propri iscritti i volumi della Società Geologica Italiana dal 1960 ad oggi. Hai bisogno di dati o approfondimenti per le tue ricerche?
L’Ordine Regionale dei Geologi delle Marche, in collaborazione con la Sezione di Geologia dell’Università di Camerino, il Consorzio Frasassi, il Comune di Genga e la sezione Marche dell’Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali organizzano il geoevento all’interno del programma della settimana del pianeta Terra:
A FRASASSI CON GLI ESPERTI: VISITE GUIDATE IN GROTTA E AL MUSEO CON GEOLOGI, PALEONTOLOGI ED ARCHEOLOGI DELL’UNIVERSITÀ DI CAMERINO
07/10/2023 Ore 10:30, 14:00, 15:30 – Grotte di Frasassi
Locandina “A Frasassi con gli esperti”
Si prega di comunicare alla guida il nominativo per il riconoscimento dei crediti APC.
Sigea organizza una serie di webinar su “le coste: il valore ambientale, paesaggistico ed economico delle dune costiere, risorsa da proteggere e preservare”, primo webinar in partenza:
DUNE COSTIERE 6 ottobre 2023
Programma webinar Dune
Scheda Iscrizione
Webinar Pomeriggi dell’AIGA edizione 2023
“Tecniche per la caratterizzazione idrogeologica e la modellazione del flusso e del trasporto di sostanze inquinanti”
26 settembre 2023
Locandina
Iscrizioni: https://events.teams.microsoft.com/event/6f6f0b53-4931-4463-9ca8-b22369be2892@d99ba076-b533-4ca1-9582-162c8b2ef9ba
In occasione del 60° anniversario del disastro del Vajont, il Consiglio Nazionale dei Geologi, la Fondazione Centro Studi del CNG, gli Ordini Regionali dei Geologi del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con i Comuni di Longarone, Erto e Casso e con la Fondazione Vajont, organizzano il Convegno:
“VAJONT, 60 ANNI DOPO IL DISASTRO – Grandi opere e sostenibilità tecnica, ambientale, economica e sociale Le nostre esperienze, le novità normative”
Longarone (BL), 29-30 settembre 2023
Avviso Pubblico per l’assegnazione di Borse Ricerca – (PR Marche FSE+ 2021 -2027 – Asse 1 Occupazione, OS 4.a (6) della Regione Marche)
Link per consultare il bando e tutte le informazioni ad esso inerenti: https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Bandi-e-opportunita/Bandi-attivi/p/1/t/112?idb=6906
SEMINARIO TECNICO
Tecniche di prevenzione del Dissesto Idrogeologico
22 settembre 2023 ore 8:45 – 16:30
Dipartimento di Geologia dell’università di Camerino,
Via Gentile III da Varano n. 7 Camerino (MC)
Seminario gratuito riservato ai Geologi
Evento: in presenza
modulo di iscrizione: link
Richiesti n.