
La puntata sulle meraviglie geologiche della nostra regione è disponibile al link:

La puntata sulle meraviglie geologiche della nostra regione è disponibile al link:
AIGA organizza nell’ambito del ciclo di webinar ’’Pomeriggi dell’AIGA’’ il Quarto appuntamento, dal titolo ’’Metodi per la caratterizzazione dei corpi idrici sotterranei e per la stima della ricarica in relazione a scenari di cambiamento climatico’’
Il webinar è stato caricato dall’ente organizzatore sulla piattaforma Webgeo per l’accreditamento con il codice n.
Si comunica che l’ORG Liguria organizza il corso di aggiornamento professionale “Formazione in materia di privacy”.
Il corso è suddiviso in tre moduli della durata di tre ore ciascuno e si svolgerà in modalità webinar, con collegamento alla piattaforma Zoom, nelle seguenti date: 21 ottobre, 25 novembre e 16 dicembre.

Il prossimo 20 ottobre alle 21:15 in prima visione su FOCUS (canale 35 del digitale terrestre e SKY) andrà in onda il documentario intitolato “Meraviglie Geologiche d’Italia”, una puntata di un’ora che illustrerà l’immenso patrimonio geologico presente nella regione Marche.
13 Ottobre 2022
Ora: 15:00 – 19:00
online e in presenza (Sala del Ridotto Teatro delle Muse – Piazza della Repubblica Ancona AN 60121, Ancona)
Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link: https://forms.gle/CtQ4ghx2dn4dbxBz6
indicando se si vuole partecipare on-line o in presenza entro il 9 ottobre.
Anci marche organizza il convegno:
Cambiamenti climatici, comunità e Sindaci resilienti: contributi e riflessioni con il mondo universitario
11 ottobre 2022 – UNIVERSITA’ POLITECNICA MARCHE, Ancona
Fondazione Stava 1985, ISPRA Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, GEAM Associazione Georisorse e Ambiente, ANIM Associazione Nazionale Ingegneri Minerari e AGI Associazione Geotecnica Italiana organizzano il convegno:
Scarti minerari: da rifiuto a risorsa
6 e 7 ottobre 2022
La Fondazione Geologi Toscana organizza il Webinar:
“GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA”
11 e 18 ottobre 2022
Tramite DGR n. 1142 del 19 settembre 2022 la Regione Marche ha provveduto ad aggiornare la classificazione sismica del territorio. Se ne riportano di seguito i dettagli.
COMUNICAZIONE DELL’ORDINE DEI GEOLOGI DELLE MARCHE PUBBLICATA IL 21 SETTEMBRE 2022
Caro Collega,
nel ricordarti che il 31/12/2022 termina il triennio APC ti comunico che da questo periodo formativo la piattaforma di riferimento per la verifica della tua posizione APC è l’Albo Unico Nazionale WEBGEO dove sono riportati tutti gli eventi validati ai fini APC dal CNG e nell’area riservata degli iscritti i CFP – Crediti Formativi Professionali – conseguiti per la partecipazione agli eventi organizzati da Enti EFA (registrati automaticamente dai relativi enti organizzatori).