Oggetto: Indicazioni operative per la redazione della componente geologica del Quadro Conoscitivo (QC) nell’ambito dei Piani Urbanistici Generali (PUG), in conformità all’Atto di Indirizzo n. 1 allegato alla DGR 1405/2025.
Facendo seguito alla pubblicazione dell’ ATTO DI INDIRIZZO N. 1 AI SENSI DEL COMMA 7 DELL’ART. 7 DELLA LEGGE REGIONALE 30 NOVEMBRE 2023, N. 19 “NORME DELLA PIANIFICAZIONE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO” con la presente si intende dare notizia che la Legge Regionale 19/2023 introduce nuove metodologie per la pianificazione territoriale, puntando su una maggiore integrazione e sistematicità nella raccolta e analisi delle informazioni.
Il PUG è lo strumento di pianificazione urbanistica comunale introdotto dalla L.R. n. 19/2023, che sostituisce i precedenti PRG (Piani Regolatori Generali) e si configura come documento unico e integrato per la gestione e lo sviluppo del territorio.
Il PUG è supportato dal Quadro Conoscitivo (QC), che costituisce la base informativa e diagnostica del piano, garantendo coerenza con la pianificazione sovraordinata e con le esigenze locali. Il QC è soggetto ad aggiornamento almeno quadriennale e viene condiviso in sede di Conferenza di Copianificazione e Valutazione Interistituzionale (CeVI).
La componente geologica del QC rappresenta un elemento fondamentale per la conoscenza del territorio comunale, finalizzata alla valutazione delle condizioni di stabilità, delle pericolosità naturali e delle potenzialità d’uso del suolo. Gli elaborati devono essere redatti secondo criteri scientifici, su base topografica in scala 1:10.000, e integrati con dati georeferenziati, rilievi diretti e fonti ufficiali.
Il capitolo B.3. SISTEMA NATURALE E AMBIENTALE, esamina gli aspetti fisici, morfologici e biotici che definiscono il territorio evidenziandone potenzialità e fragilità ambientali.
Un elenco non esaustivo delle cartografie da produrre è il seguente:
Elaborati richiesti – Sintesi
Riferimenti normativi principali
- L.R. n. 19/2023, art. 7, comma 7: definizione del Quadro Conoscitivo (QC) come strumento dinamico e multidisciplinare.
- DGR n. 1405/2025, Allegato A – Atto di Indirizzo n. 1: contenuti minimi e regole tecniche per l’elaborazione del QC.
- D.Lgs. n. 42/2004: per vincoli paesaggistici e tutela del patrimonio culturale.
- Piani di Assetto Idrogeologico (PAI) e PGRA: per la classificazione delle pericolosità idrogeologiche.
- Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia (IFFI): per la mappatura dei dissesti.
- Normativa sismica nazionale e studi di microzonazione sismica: per la valutazione della pericolosità locale.
Note tecniche
Le carte tematiche dovranno essere prodotte in
- Formato: SHP o TIFF georeferenziato (ETRF2000 – EPSG 7792).
- Licenza: Open Data.
- Attributi minimi: cod_prov, cod_com, comune, id_proc, id_qc, des_qc, data, cartografia.
I dati dovranno essere fruibili con licenza di tipo aperto (Open Data).
La DGR ed i relativi allegati possono essere scaricati al seguente link: