Negli ultimi anni si è assistito all’impiego sempre più di uso di tecniche di telerilevamento nella pratica ingegneristica. In particolare, numerosi lavori scientifici hanno provato l’efficacia dell’Interferometria Radar terrestre nel campo del monitoraggio geotecnico e strutturale, fornendo eccellenti risultati, se paragonati a quelli ottenuti con le convenzionali tecniche di indagine.
GEAM – ASSOCIAZIONE GEORISORSE E AMBIENTE
Corso di aggiornamento
VALUTAZIONE, BONIFICA E RECUPERO DI SITI INDUSTRIALI DISMESSI E SITI CONTAMINATI
Torino, 7-14 e 21 novembre 2016
Il corso aggiorna ed informa i partecipanti circa le problematiche tecniche, normative e di sistema che si
incontrano nello sviluppare nuove attività – residenza commerciale artigianale o altro – su aree
precedentemente utilizzate a scopi di produzione industriale, magazzinaggio, agricole e/o agroalimentari od
altro che ne abbiano comportato il potenziale o reale inquinamento di terreni e/o strutture e/o materiali e/o
falde sotterranee o acqua superficiali.
3 novembre 2016
Valutazione di Impatto Ambientale. Luci e Ombre
L’iniziativa si presenta come un momento di riflessione sulla Valutazione di Impatto Ambientale dopo 30 anni dall’approvazione della prima direttiva europea. In particolare il seminario propone un’analisi e un confronto sugli aspetti di forza e sui punti critici delle metodologie adottate finora negli studi di impatto ambientale, alla luce anche dei recenti input normativi che chiedono un approfondimento sui temi: pressioni climalteranti, biodiversità ed ecosistemi.
La Commissione tecnica GIS dell’Ordine dei Geologi Regione del Veneto, in collaborazione con i Servizi Informatica e Difesa del Suolo della Città Metropolitana di Venezia organizza un convegno tecnico attraverso il quale illustrare degli esempi concreti di impiego e diffusione dati ambientali, geologici e territoriali resi liberamente disponibili da parte delle Pubbliche Amministrazioni attraverso strumenti web.
La Società Ruwa (accreditata presso il CNG come Ente Formatore) ha organizzato dall’08 all’11 Novembre 2016 (pressol’Hotel Perticari, sito a Pesaro in Via Zara n. 67) due corsi sull’utilizzo del software HEC-RAS (Moto vario dall’08 al 09 Novembre e Modellazione bidimensionale dal 10 all’11 novembre), per tali eventi la Società Ruwa intende accordare uno sconto del 10 % agli iscritti all’Ordine interessati ai corsi in oggetto.
Corso di Alta Formazione
La direzione dei lavori
nei cantieri pubblici e privati
Consulta il programma: cliccare qui
Linee guida progettazione: seminari a Firenze, Bologna, Cosenza e Perugia
Va avanti l’ampio programma di seminari (21 tappe in tutta Italia) che la Struttura di Missione #italiasicura e le Regioni (con la partecipazione del Consiglio Nazionale dei Geologi, Rete Professioni Tecniche e Consiglio Nazionale degli Ingegneri) stanno portando avanti insieme con l’obiettivo di coinvolgere i professionisti e i tecnici della pubblica amministrazione per un approfondimento e un confronto sulle “Linee Guida per le attività di programmazione e progettazione degli interventi per il contrasto del rischio idrogeologico”.
NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: APPELLO DELLA COMUNITA’ GEOLOGICA ITALIANA
Il 28 ottobre 2016 si terrà ad Aosta il Convegno Nazionale “GEOLOGIA URBANA DI AOSTA”, organizzato da SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale), dal Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Torino e dall’Ordine dei Geologi della Valle d’Aosta.
COMUNICATO