APC – ESPERTO IN GESTIONE DELL’ENERGIA

Il C.S.F., ENTE ACCREDITATO PRESSO IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI   organizza il corso:

  1.  CODICE ID CNI: 17773-2016 – “CORSO E.G.E. – ESPERTO IN GESTIONE DELL’ENERGIA“ – 40 ore/40 CFP data inizio corso 29.01.2015 SEDE: ZONA BARACCOLA  (AN) – COSTO CORSO € 690,00 + IVA (€841,80  iva inclusa)

Saranno riconosciuti agli iscritti dell’Ordine degli Ingegneri, 40  CFP, previo superamento del test di apprendimento finale.

segue >

INQUINAMENTO ANTROPICO DI ACQUE E SUOLI IN ITALIA

 

Giornata dell’Acqua

Convegno Inquinamento antropico di acque e suoli in Italia

(Roma, Accademia dei Lincei, 21 marzo 2016)

 

Si comunica che il 21 marzo 2016 si terrà nella sede dell’Accademia Nazionale dei Lincei il convegno “ Inquinamento antropico di acque e suoli in Italia “, in occasione della Giornata dell’Acqua 2016.

segue >

APC – ESPERTO IN IDRAULICA FLUVIALE

Vi comunichiamo che nelle giornate del 18 e 19 Dicembre si terrà il corso “ESPERTO IN IDRAULICA FLUVIALE  dall’analisi idrologica alla verifica in moto vario – strumenti e tecniche per l’analisi e la messa in sicurezza idraulica” presso la ns sede di Firenze, le lezioni seguiranno il seguente orario 9.30 – 13.00 –  14.00 – 18.30

Il Corso ha un taglio pratico finalizzato a fornire le conoscienze per effettuare in modo responsabile una verifica idrologica e la corretta modellazione idraulica con l’utilizzo del solutore HecRas, si richiede ai partecipanti di portare in aula il proprio pc portatile necessario per effettuare le esercitazioni sull’utilizzo del solutore.

segue >

ANALISI E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO

Obiettivo del Master in Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico è la formazione di figure professionali che possano operare efficacemente nel campo della previsione,  prevenzione  mitigazione del rischio idrogeologico.

A tal fine vengono fornite specifiche ed approfondite conoscenze sulle tematiche inerenti la valutazione della pericolosità degli eventi e la vulnerabilità degli elementi a rischio, integrati alle strategie per la mitigazione del connesso rischio, fornendo i necessari aggiornamenti scientifici e tecnologici, anche sotto il profilo della normativa, con avanzate tecnologie di analisi e tecniche informatiche per la gestione del territorio, oltre agli strumenti più idonei per l’utilizzazione degli indicatori sintetici di stato ambientale.

segue >

APC- Le responsabilità in materia di pericolosita’ e rischi geologici – 11-12 -2015

COMUNICAZIONE DELL’ORDINE DEI GEOLOGI DELLE MARCHE DEL 25 NOVEMBRE 2015

Si informano gli iscritti che l’Ordine dei Geologi delle Marche organizza un corso APC:

LE RESPONSABILITÀ IN MATERIA DI PERICOLOSITÀ E RISCHI GEOLOGICI

(in via di accreditamento per 4 crediti APC)

Venerdì 11 dicembre 2015 – ore 8:30 – Auditorium Mantovani – Largo Fiera della Pesca – Ancona

ProgrammaResponsabilitàRischiGeologici-2015

RELAZIONI

relazione Geol.

segue >

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE

Programma DEFINITIVO

Scheda

Corso di aggiornamento su

Il monitoraggio ambientale

Modelli concettuali, piani, operatori, strumenti, reporting: esperienze concrete

Aggiornamenti normativi attesi

Il Corso, organizzato con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, è accreditato per l’aggiornamento professionale degli Ingegneri (7 Crediti Formativi).

segue >