Giornata Donzelli dedicata alla presentazione del volume “Studio Geologico del Gargano” di Giorgio Donzelli – Auditorium Rettorato – Università G. D’Annunzio di Chieti e Pescara – Chieti, giovedì 12 novembre 2015
Il monitoraggio ambientale
Modelli concettuali, piani, operatori, strumenti, reporting: esperienze concrete
Aggiornamenti normativi attesi
Il Corso, organizzato con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, è accreditato per l’aggiornamento professionale degli Ingegneri (7 Crediti Formativi).
L’Anci Marche, con l’apporto dell’Ufficio Protezione Civile dell’ANCI Nazionale, il Dipartimento di Protezione Civile della Presidenza del Consigli dei Ministri e quello della Regione Marche, hanno organizzato un seminario di approfondimento sul tema : “PIANO DEGLI INTERVENTI PER IL CONTRASTO DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO”, che si svolgerà Sabato 7 novembre p.v.
CORSI E-LEARNING CON RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI PER PROFESSIONISTI
Geocorsi ®, Ente di Formazione Autorizzato dai Consigli Nazionali dei Geologi e degli Ingegneri, propone corsi in modalità e-learning con riconoscimento di crediti formativi validi per l’aggiornamento professionale.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN AZIENDA 8 CFP INGEGNERI E GEOMETRI
Firenze 14 NovembreDESTINATARI e OBIETTIVI
Consulenti ambientali, Impiegati nella gestione dei rifiuti aziendali.
La gestione dei rifiuti in azienda anche alla luce di importanti aggiornamenti normativi in vigore dal 1 giugno ( Regolamento n.segue >
L’ANCI Marche, con l’apporto dell’Ufficio Protezione Civile dell’ANCI Nazionale, il Dipartimento di Protezione Civile della Presidenza del Consigli dei Ministri e quello della Regione Marche, ha organizzato un seminario di approfondimento sul tema : “PIANO DEGLI INTERVENTI PER IL CONTRASTO DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO”, che si svolgerà sabato 7 novembre p.v.
Alta Scuola ha organizzato il corso di formazione in Ingegneria Naturalistica che si terrà a Macerata il 12 e 13 novembre 2015, presso ISTITUTO TECNICO AGRARIO di MACERATA Contrada Lornano, 6 – 62100 Macerata (MC)
Il corso ha come obiettivo non solo quello di presentare il livello conoscitivo delle tecniche di ingegneria naturalistica sino ad oggi raggiunto per la risoluzione delle problematiche della stabilità dei versanti e della criticità idraulica dei corsi d’acqua, ma di fornire elementi utili alla parametrizzazione delle variabili progettuali al fine di conseguire una progettazione realistica, adatta alle situazioni ambientali locali, efficiente ed efficace.
L’Ordine dei Geologi dell’Abruzzo ha organizzato un Congresso sul tema della sostenibilità ambientale dei sistemi energetici e sul ruolo che il Geologo riveste nella ricerca e nello sviluppo delle fonti energetiche.
L’obiettivo principale è quello di focalizzare l’attenzione sulla necessità di giungere ad una politica energetica sostenibile, principalmente in termini di sicurezza ambientale.
TreviFormazione (S21-15) SEMINARIO NAPOLI e VIDEOSEMINARIO
LA DISCIPLINA DELLA BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI
Le ordinanze per la bonifica, le misure di prevenzione e la messa in sicurezza di emergenza, alla luce della recentissima giurisprudenza: le linee guida ai corretti adempimenti
Le competenze degli Uffici Ambiente degli Enti Locali
Le nuove procedure semplificate per le operazioni di bonifica
La disciplina sanzionatoria alla luce della Legge 22 maggio 2015, n.