APC – PROGETTAZIONE E ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI DI INGEGNERIA NATURALISTICA PER SISTEMAZIONI IN AMBITO IDRAULICO, DI VERSANTE E DI COSTA

Alta Scuola ha organizzato il corso di formazione in Ingegneria Naturalistica che si terrà a Macerata il 12 e 13 novembre 2015, presso ISTITUTO TECNICO AGRARIO di MACERATA Contrada Lornano, 6 –  62100 Macerata (MC)

Il corso ha come obiettivo non solo quello di presentare il livello conoscitivo delle tecniche di ingegneria naturalistica sino ad oggi raggiunto per la risoluzione delle problematiche della stabilità dei versanti e della criticità idraulica dei corsi d’acqua, ma di fornire elementi utili alla parametrizzazione delle variabili progettuali al fine di conseguire una progettazione realistica, adatta alle situazioni ambientali locali, efficiente ed efficace.

segue >

Congresso APC: “Energia e governo del territorio” – ORG Abruzzo – Francavilla al Mare – 22-23/10/2015

L’Ordine dei Geologi dell’Abruzzo ha organizzato un Congresso sul tema della sostenibilità ambientale dei sistemi energetici e sul ruolo che il Geologo riveste nella ricerca e nello sviluppo delle fonti energetiche.

L’obiettivo principale è quello di focalizzare l’attenzione sulla necessità di giungere ad una politica energetica sostenibile, principalmente in termini di sicurezza ambientale.

segue >

LA DISCIPLINA DELLA BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

TreviFormazione (S21-15) SEMINARIO NAPOLI e VIDEOSEMINARIO

LA DISCIPLINA DELLA BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

Le ordinanze per la bonifica, le misure di prevenzione e la messa in sicurezza di emergenza, alla luce della recentissima giurisprudenza: le linee guida ai corretti adempimenti

Le competenze degli Uffici Ambiente degli Enti Locali

Le nuove procedure semplificate per le operazioni di bonifica

La disciplina sanzionatoria alla luce della Legge 22 maggio 2015, n.

segue >

APC – ESPERTO IN IDRAULICA FLUVIALE

Vi comunichiamo che nelle giornate del 23 e 24 Ottobre si terrà il corso “ESPERTO IN IDRAULICA FLUVIALE dall’analisi idrologica alla verifica in moto vario – strumenti e tecniche per l’analisi e la messa in sicurezza idraulica” presso la sede di Firenze, le lezioni seguiranno il seguente orario 9.30 – 13.00 –  14.00 – 18.30

Il Corso ha un taglio pratico finalizzato a fornire le conoscienze per effettuare in modo responsabile una verifica idrologica e la corretta modellazione idraulica con l’utilizzo del solutore HecRas, si richiede ai partecipanti di portare in aula il proprio pc portatile necessario per effettuare le esercitazioni sull’utilizzo del solutore.

segue >

LA SICUREZZA DEI FIUMI

Si porta a conoscenza degli iscritti la conferenza “LA SICUREZZA DEI FIUMI – Il rischio idraulico nel quadro di una gesione ambientalmente sostenibile del territorio – Analisi e proposte per uscire dall’era delle emergenze” (di cui alleghiamo la locandina) che si terrà sabato 17 ottobre alle ore 16 a PESARO presso la sala W.segue >

APC – ENERGIE E GOVERNO DEL TERRITORIO IL RUOLO DEL GEOLOGO PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI

L’Ordine dei Geologi dell’Abruzzo ha organizzato un Congresso sul tema della sostenibilità ambientale dei sistemi energetici e sul ruolo che il Geologo riveste nella ricerca e nello sviluppo delle fonti energetiche.

L’obiettivo principale è quello di focalizzare l’attenzione sulla necessità di giungere ad una politica energetica sostenibile, principalmente in termini di sicurezza ambientale.

segue >

APC – CORSO ESPERTO IDRAULICA FLUVIALE – LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN AZIENDA

CORSO ESPERTO IDRAULICA FLUVIALE

dall’analisi idrologica alla verifica in moto vario – strumenti e tecniche per l’analisi e la messa in sicurezza idraulica
16 CFP INGEGNERI, GEOMETRI E GEOLOGI
Firenze 23 e 24 Ottobre

Il percorso didattico, articolato su due giornate di lezioni, è stato studiato al fine di fornire ai partecipanti le basi necessarie per eseguire un analisi idrologica di un bacino e saper sviluppare la relativa analisi idraulica tramite il Solutore HEC – RAS sia per il Moto Permanente che per il Moto Vario.

segue >