L’UTILIZZO AVANZATO DEL SOFTWARE QGIS (GIS OPENSOURCE) NELLA GESTIONE DEI DATI TERRITORIALI

Presso l’Aula Verde della Domus San Giuliano – via Cincinelli, 4, Macerata si terrà il corso di utilizzo avanzato del software QGIS (GIS opensource) nella gestione dei dati territoriali.

L’obbiettivo del corso è  quello di approfondire ed espandere le conoscenze di base già acquisite in altri percorsi formativi per il software opensource “Quantum GIS” nella gestione avanzata della propria cartografia e nella realizzazione di elaborati

 

Mercoledì 14 – Ottobre 2015 

Strumenti topologici e di digfitalizzazione avanzata I geodatabase e QGIS Strumenti di stampa avanzata

Mercoledì 16 – Ottobre 2015  

Analisi geomorfologica Interpolazioni e geoprocessing di dati vettoriali  Riclassificazione dei raster, algebra delle mappe Analisi idrologiche

Locandina

corso avanzato

 

segue >

LA DISCIPLINA DELLA BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

TreviFormazione
 (S21-15) SEMINARIO NAPOLI e VIDEOSEMINARIO

LA DISCIPLINA DELLA BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

Le ordinanze per la bonifica, le misure di prevenzione e la messa in sicurezza di emergenza, alla luce della recentissima giurisprudenza: le linee guida ai corretti adempimenti

Le competenze degli Uffici Ambiente degli Enti Locali – Le nuove procedure semplificate per le operazioni di bonifica

La disciplina sanzionatoria alla luce della Legge 22 maggio 2015, n.

segue >

III CONVEGNO ITALIANO SULLA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

Sono aperte le iscrizioni al  III convegno italiano sulla Riqualificazione Fluviale (Reggio Calabria, 27-30 ottobre 2015), organizzato dal Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale in collaborazione con l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e la Provincia di Reggio Calabria.

Di seguito alcune importanti novità!

segue >

APC – Convegno “LE PIETRE, LA STORIA, IL PATRIMONIO ARTISTICO”

Il Consiglio Nazionale dei Geologi in collaborazione con l’Ordine dei Geologi della Regione Veneto organizzano, nell’ambito della 50^ edizione di Marmomacc 2015 – Fiera Internazionale di Marmo, Design e Tecnologie – il Convegno “Le pietre, la storia, il patrimonio artistico”

L’evento si svolgerà a Verona presso il Quartiere Fieristico, Sala Puccini – Centrocongressi Arena – Padd.

segue >

FONDAZIONE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA CONCORSO SCIENTIFICO – PREMIO “DAVID GIUNTINI” ANNO 2015

La Fondazione dei Geologi della Toscana, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi della Toscana e con l’Autorità di Bacino del Fiume Magra, con il patrocinio del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, dell’Autorità di Bacino del Fiume Magra e dell’Ordine dei Geologi della Toscana bandisce l’edizione 2015 del Concorso Scientifico – Premio in memoria del Collega Geol.

segue >

BONIFICA DI SITI CONTAMINATI E TERRE E ROCCE DA SCAVO

MILANO, LUNEDI’ 12 OTTOBRE 2015

Il suolo tra le matrici ambientali è quello più complesso in quanto è caratterizzato da una notevole variabilità verticale ed orizzontale e spaziale, e ciò rende più complesso lo studio dei fenomeni di contaminazione del suolo stesso e la loro valutazione relative alla salute dell’uomo (Fonte: sito ISS).

segue >