Si porta a conoscenza degli iscritti la conferenza “LA SICUREZZA DEI FIUMI – Il rischio idraulico nel quadro di una gesione ambientalmente sostenibile del territorio – Analisi e proposte per uscire dall’era delle emergenze” (di cui alleghiamo la locandina) che si terrà sabato 17 ottobre alle ore 16 a PESARO presso la sala W.segue >
L’Ordine dei Geologi dell’Abruzzo ha organizzato un Congresso sul tema della sostenibilità ambientale dei sistemi energetici e sul ruolo che il Geologo riveste nella ricerca e nello sviluppo delle fonti energetiche.
L’obiettivo principale è quello di focalizzare l’attenzione sulla necessità di giungere ad una politica energetica sostenibile, principalmente in termini di sicurezza ambientale.
RIFIUTI: le nuove norme, le classi di pericolo e gli scenari di responsabilità
19-20 ottobre 2015 – Milano – Centro Congressi FAST – P.le R. Morandi 2
Il programma ( http://www.fast.mi.it/pdf/programma%20seminario%20rifiuti.pdf ) – scheda di iscrizione ( http://iscrizioni.fast.mi.it/copy_of_RIFIUTI%2019-20%20OTTOBRE%202015 )
DUE DILIGENCE AMBIENTALE.
IMPIEGO DI SSAP: (SLOPE STABILITY ANALYSIS PROGRAM, VERSIONE 4.5.1 – 2014, FREEWARE) PROGRAMMA DI CALCOLO PER L’ANALISI DELLA STABILITÀ DEI PENDII: CORSO BASE
29-30 ottobre 2015 Laboratorio Informatica dell’Istituto Tecnico Economico Tecnologico “A. Capitini – V. Emanuele II – A.
CORSO ESPERTO IDRAULICA FLUVIALE
dall’analisi idrologica alla verifica in moto vario – strumenti e tecniche per l’analisi e la messa in sicurezza idraulica
16 CFP INGEGNERI, GEOMETRI E GEOLOGI
Firenze 23 e 24 Ottobre
Il percorso didattico, articolato su due giornate di lezioni, è stato studiato al fine di fornire ai partecipanti le basi necessarie per eseguire un analisi idrologica di un bacino e saper sviluppare la relativa analisi idraulica tramite il Solutore HEC – RAS sia per il Moto Permanente che per il Moto Vario.
7-9 Ottobre 2015 (corso base) 14-16 ottobre 2015 (corso avanzato)
Macerata
Corso di formazione e aggiornamento professionale su:
L’utilizzo del software QGIS
(GIS opensource)
nella gestione dei dati territoriali
Corso base: L’obbiettivo del corso è quello di apprendere l’uso del software opensource “Quantum GIS” acquisendo conoscenze e competenze che permettano di operare in modo indipendente nella gestione della propria cartografia e nella realizzazione di elaborati.segue >
LA VALUTAZIONE D’IMPATTO AMBIENTALE (VIA). METODOLOGIE E STRUMENTI
Corso di specializzazione sui principi di base degli studi di impatto ambientale e le fasi operative per la redazione degli “Studi di Impatto Ambientale” (SIA) e degli “Studi Preliminari Ambientali” (SPA)
PData corso: 20/10/2015
Sede: FIRENZE
Ore: 8 (09:30-13:30 14:30-18:30)
Crediti formativi per Architetti, Geometri e Geologi
Dettagli, Programma ed Iscrizioni
Scarica la brochure del corso da qui
Per informazioni contattare la segreteria allo 055 5357356 – fax 055 5609860
Alta Scuola ha organizzato un corso di formazione in Ingegneria Naturalistica che si terrà a Macerata il 12 e 13 novembre 2015.
Corso di Formazione Macerata 12-13 Novembre 2015 ISTITUTO TECNICO AGRARIO di MACERATA Contrada Lornano, 6 – 62100 Macerata (MC)
Il corso ha come obiettivo non solo quello di presentare il livello conoscitivo delle tecniche di ingegneria naturalistica sino ad oggi raggiunto per la risoluzione delle problematiche della stabilità dei versanti e della criticità idraulica dei corsi d’acqua, ma di fornire elementi utili alla parametrizzazione delle variabili progettuali al fine di conseguire una progettazione realistica, adatta alle situazioni ambientali locali, efficiente ed efficace.
DALL’ORDINE DEI GEOLOGI DELL’EMILIA-ROMAGNA:
“Comune di Rimini, bando di conferimento incarico professionale
Si fa presente che a seguito della ns. richiesta prot. 342/2015 del 16/09/2015 (cfr. allegato “1_segnalazione”) il Comune di Rimini, con lettera del 18/09/15 (cfr.
Periodico GEOLOGI MARCHE n. 55 maggio-agosto 2015
Risorse per il territorio e la sostenibilità ambientale