Circolare dell’Ordine dei Geologi delle Marche n.2/2015 del 14/09/2015
Oggetto: linee guida per la valutazione degli elaborati geologici, geotecnici e sismici di competenza della figura del geologo
Circolare dell’Ordine dei Geologi delle Marche n.2/2015 del 14/09/2015
Oggetto: linee guida per la valutazione degli elaborati geologici, geotecnici e sismici di competenza della figura del geologo
Nuovo Master in Geomatica del CGT, Centro di GeoTecnologie dell’Università degli Studi di Siena.
Il Master, organizzato dalla Fondazione Masaccio in collaborazione con il CGT e l’Istituto di Formazione dei Club e Centri UNESCO (FICLU), ha l’obiettivo di formare un esperto che abbia un profilo professionale legato allo sviluppo delle recenti tecnologie informatiche in grado di svolgere compiti strategici che vanno dalla progettazione, alla raccolta, all’analisi, alla gestione, alla diffusione e all’aggiornamento dei dati territoriali.
Siamo lieti di segnalare il prossimo corso:
LA DEPURAZIONE DEGLI SCARICHI INDUSTRIALI
5-7 ottobre 2015 – Milano – Centro Congressi FAST – P.le R. Morandi 2
Si ricorda che il termine di scadenza per usufruire della quota ridotta è il 14 settembre.
Si precisa che lo stesso corso sarà organizzato presso l’Università di Urbino nei giorni 19-20 e 21 gennaio 2016 con date da confermare.
L’Ordine dei Geologi delle Marche organizza il corso con minimo 29 partecipanti:
Modellistica idrologica e idraulica con programmi HEC-HMS e HEC-RAS e interfacciamento software HEC in ambiente GIS
Data corso: 16-17 e 18 settembre 2015
Sede corso: Camerino presso l’Aula LA2 del Polo Carla Lodovici – Via Madonna delle Carceri – Università di Camerino.
Chiudi gli occhi e immagina un geologo capace di azioni grandiose
e pronto ad aiutare i cittadini in difficoltà.
Prendi un foglio e disegna il tuo Geologo mentre svolge il proprio lavoro
Il concorso è gratuito ed è rivolto a tutti i ragazzi dai 6 ai 13 anni che parteciperanno alla giornata sui Georischi
L’Italia è una regione giovane dal punto di vista geologico e pertanto siamo costretti a convivere con frane, alluvioni, erosione costiera, eruzioni vulcaniche e valanghe che costituiscono i naturali processi evolutivi del territorio.
Nelle Marche (Rapporto del Piano di Assetto idrogeologico Regione Marche) si stima che il 19% del territorio, circa 1.600 km2, è a rischio idrogeologico (censite 42.522 frane tra cartografabili e non), 190 km2 a rischio esondazioni, 6 km2 a rischio valanghe con il risultato che il 99% dei comuni marchigiani è interessato da dissesti.
Si informa che la Segreteria dell’Ordine rimarrà chiusa dal 10 al 29 agosto 2015
Al link del sito ufficiale del Consiglio Nazionale dei Geologi
http://www.cngeologi.it/2015/07/30/elezioni-epap-sospensione-insediamento-eletti/
sono pubblicati i seguenti atti:
– Tribunale Civile di Roma – I Sezione – Accoglimento ricorso n. 44047/2015 del 28/07/2015
– Comunicazione EPAP del 28 luglio 2015 n.segue >