GIRA. GIovani storytelleR urbAni

Il Consorzio Universitario Piceno, in qualità di Partner del progetto denominato “GIRA. GIovani storytelleR urbAni”, sottopone all’attenzione delle SS.LL. l’avviso di selezione di 10 giovani dai 20 ai 35 anni che avranno l’opportunità di partecipare al Laboratorio, completamente gratuito, per facilitatori di percorsi di digital storytelling.

segue >

IL GEOTURISMO: UN’OPPORTUNITÀ LAVORATIVA PER I GEOLOGI

Il 30 maggio 2015, in coincidenza con la giornata nazionale delle Miniere, l’Ordine dei Geologi della Regione Umbria organizza una giornata nel Parco geologico della Valnerina che avrà inizio nella mattina con l’Escursione guidata presso la miniera di ferro di Terargo – Monte Birbone, mentre nel pomeriggio si svolgerà il seminario “Il geoturismo: un’opportunità lavorativa per i Geologi”.

segue >

APC – ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE

Il PTA stabilirà in Friuli Venezia Giulia nuove regole di utilizzo, protezione e, più in generale, gestione delle acque presenti in natura, in ossequio al principio di “salvaguardare le aspettative e i diritti delle generazioni future a fruire di un integro patrimonio ambientale” (L.Galli 36/94, Art.

segue >

LE NUOVE NORME SULLA CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI.

Il prossimo 20 maggio, presso il COSMOPOLITAN HOTEL a Civitanova Marche l’Ordine dei Chimici delle Marche organizza un corso di formazione dal titolo:

LE NUOVE NORME SULLA CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI.

ASPETTI TECNICI E GIURIDICI 

Il corso ha lo scopo di approfondire i principali aspetti riguardanti la caratterizzazione, la classificazione e la gestione dei rifiuti, in previsione dell’entrata delle nuove norme in materia.

segue >

APC – LA GESTIONE DEI RIFIUTI DEI CANTIERI

L’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MACERATA E LA COMMISSIONE AMBIENTE ORGANIZZANO
Mercoledì 20 Maggio 2015 – Ore 15:00-19:00 Sala Riunioni Provincia di Macerata, Via Velluti 41 – Piediripa di Macerata
——————————————————————————
SEMINARIO
sul tema:
La gestione dei rifiuti provenienti dai cantieri aggiornamenti per le attività di cantiere sia nel campo dell’edilizia che della manutenzione in genere, idraulica, elettrica.

segue >

CORSO AVANZATO DI PROGETTAZIONE CON TECNICHE DI INGEGNERIA NATURALISTICA

Definizione e nuovi sviluppi dell’Ingegneria naturalistica, la direzione lavori, la sicurezza ed il cantiere. Criteri di scelta delle tecniche per i per versanti ed in ambito idraulico. Analisi e principali caratteristiche biotecniche delle specie vegetali impiegabili.

DESTINATARI: Il corso rivolto ai professionisti già operanti nel settore dell’ingegneria naturalistica, quali tecnici progettisti, ingegneri, architetti, forestali, agronomi, geologi, geometri, naturalisti, ecc.

segue >

CORSO BASE CMP

Avviamento all’uso del software con specifici riferimenti alla applicazione della normativa e alle problematiche generali di uso

Obiettivi del corso:

  • Fornire una panoramica delle principali funzionalità del software CMP sia sotto il profilo
    della operatività che della organizzazione logica del software.

segue >

APC – AIA NOVITÀ NORMATIVE E APPROFONDIMENTI TECNICI SULL’AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

AIA

Novità normative e approfondimenti tecnici sull’Autorizzazione Integrata Ambientale

10 giugno 2015, Milano, Centro Congressi FAST

Programma: clicca qui

Scheda di iscrizione: clicca qui

 L’ANALISI DI RISCHIO NELLE BONIFICHE E NELLE DISCARICHE

16 – 18 giugno 2015, Milano, Centro Congressi FAST

Programma: clicca qui

Scheda di iscrizione: clicca qui

  Le schede di iscrizione sono disponibili sul sito: www.fast.mi.it

                                                                                                                                            

Crediti formativi per Ingegneri, Chimici e Geologi   –   Sconti per iscrizioni multiple

segue >