L’UTILIZZO DEL SOFTWARE QGIS (GIS OPENSOURCE) NELLA GESTIONE DEI DATI TERRITORIALI

L’obbiettivo del corso è quello di apprendere l’uso del software opensource “Quantum GIS” acquisendo conoscenze e competenze che permettano di operare in modo indipendente nella gestione della propria cartografia e nella realizzazione di elaborati

Lunedì 25-Maggio 2015
Introduzione a QGIS ed alla sua interfaccia
Gestione di layer raster e vettoriali
Gestione dei Sistemi di Riferimento (SR)
La stilizzazione dei layer vettoriali e raster

Mercoledì 27-Maggio 2015
Il reperimento delle basi cartografiche
La gestione degli attributi
Funzioni di editing grafico

I layout di stampa

Durata: 2 gg per un totale di 12 ore

Orario: 9.00-13.00 /14.00-16.00
Costo previsto Intero corso : euro 120
Luogo : Riserva Naturale Abbadia di Fiastra
N° posti: min 10 – max 20 (i partecipanti dovranno disporre di un portatile)
Docenti: Ing.segue >

PROGRAMMA BIMENSILE

Come di consueto, pubblichiamo il  programma bimensile allegato relativo ai mesi di aprile e maggio 2015.

Con il programma speriamo di offrirVi un servizio interessante in modo che possiate trovare numerose risposte alle diverse esigenze formative nel territorio.

segue >

CORSO CTU MACERATA-FERMO

CORSO CTU MACERATA-FERMO
L’organizzatore del corso del corso informa che: sentiti tutti i docenti hanno concordato di ridurre il costo a 290,00 per l’intero corso e 190,00 per un solo modulo il primo o secondo, iva inclusa.
Si ricorda che  le iscrizioni scadono il 20.05.2015 ed il corso avrà inizio il 27.05.2015.

segue >

APC – CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI MATRICI GEOLOGICHE

La Società Geochimica Italiana in collaborazione con ENEA e con le Università di Genova e Perugia organizza la 2° Scuola CAMGEO (Campionamento e Analisi delle Matrici Geologiche) che si terrà ad Orvieto dal 15 al 19 giugno 2015. Si allegano la

Circolare con il Programma ed il modulo di iscrizione (da completare, salvare ed inviare via email).

segue >

APC – XIV CORSO DI IDROLOGIA ISOTOPICA

Dal 4 al 5 Giugno 2015 si svolgerà presso l’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa il “XIV Corso di Idrologia Isotopica – Corso breve sull’applicazione delle tecniche isotopiche allo studio, valutazione e protezione delle risorse idriche”.
Il corso si propone di fornire ai partecipanti le informazioni necessarie per l’applicazione delle tecniche isotopiche nella ricerca e gestione di risorse idriche, nonché nella verifica dell’impatto delle attività antropiche sulla qualità delle acque.

segue >

CORSO TECNICO IN ACUSTICA AMBIENTALE ED EDILIZIA

Corso TECNICO IN ACUSTICA AMBIENTALE ED EDILIZIA


Il Corso è organizzato in collaborazione con la Federazione degli Ingegneri della Regione Marche e con gli Ordini provinciali degli Ingegneri con la finalità di fornire le basi necessarie in tema di acustica applicata e fornisce un titolo valido ai fini dell’iscrizione nell’elenco dei Tecnici competenti in acustica per i residenti nella Regione Marche.

segue >