Definizione e nuovi sviluppi dell’Ingegneria naturalistica, la direzione lavori, la sicurezza ed il cantiere. Criteri di scelta delle tecniche per i per versanti ed in ambito idraulico. Analisi e principali caratteristiche biotecniche delle specie vegetali impiegabili.
DESTINATARI: Il corso rivolto ai professionisti già operanti nel settore dell’ingegneria naturalistica, quali tecnici progettisti, ingegneri, architetti, forestali, agronomi, geologi, geometri, naturalisti, ecc.