RESOCONTI E SLIDE – CONFERENZA APC “VERSO UNA GESTIONE INNOVATIVA DEL TERRITORIO NELLA REGIONE MARCHE” – ANCONA – 30/01/2015

RESOCONTI E SLIDE DELLA CONFERENZA http://www.altascuola.org/resoconti.php

L’Ordine dei Geologi delle Marche, la Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Marche, la Società Italiana di Geologia Ambientale (Sigea) e l’Università Politecnica delle Marche, in cooperazione e convenzione con Alta Scuola hanno organizzato: 

“CONFERENZA SEMINARIO FORMATIVO – VERSO UNA GESTIONE INNOVATIVA DEL TERRITORIO NELLA REGIONE MARCHE”
 
che si terrà ad Ancona, presso l’Università Politecnica delle Marche il giorno 30 gennaio 2015 alle ore 09,00. 
 segue >

CORSI CERTIFICATI APC – Gomeeting BY Geostru

LIQUEFAZIONE DEI TERRENI – EFA005-0060_2014

ll corso tratta l’introduzione ai concetti teorici della liquefazione nei terreni e alle tecniche di potenziamento e stabilizzazione; illustra, inoltre, la sequenza di utilizzo del software LIQUITER per arrivare a definire il potenziale di liquefazione su una stratigrafia assegnata.

segue >

APC – LA PROGETTAZIONE DEI POZZI PER ACQUA E LA TUTELA DELLE FALDE – IL PROGETTO DI NORMA UNI

L’Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna Il Centro Studi dell’Ordine dei Geologi della Lombardia giovedì 19 Febbraio 2015 presso Piacenza Expo (Sala A)

In occasione dell’Inchiesta Pubblica del progetto di Norma UNI su “La progettazione dei pozzi per acqua” organizza
Convegno sul tema:
La progettazione dei pozzi per acqua e la tutela delle falde – Il progetto di Norma UNI
Tavola rotonda sul tema:
Progettazione dei pozzi e lo scambio termico nelle falde padane

SCARICA il progetto di Norma

Il convegno è aperto a tutti e si terrà nella SALA A presso Piacenza Expo, Via M.

segue >

APC – ESPERTO IN IDRAULICA FLUVIALE

Vi comunichiamo che nelle giornate del 27 e 28 Febbraio si terrà il corso “ESPERTO IN IDRAULICA FLUVIALE dall’analisi idrologica alla verifica in moto vario – strumenti e tecniche per l’analisi e la messa in sicurezza idraulica” presso la ns sede di Firenze, le lezioni seguiranno il seguente orario 9.30 – 13.00 –  14.00 – 18.30

Il Corso ha un taglio pratico finalizzato a fornire le conoscienze per effettuare in modo responsabile una verifica idrologica e la corretta modellazione idraulica con l’utilizzo del solutore HecRas, si richiede ai partecipanti di portare in aula il proprio pc portatile necessario per effettuare le esercitazioni sull’utilizzo del solutore.

segue >