in allegato il programma ed il modulo di iscrizione al corso “Analisi della risposta sismica locale con utilizzo del software libero STRATA” che si terrà nelle giornate del 1 e 2 aprile p.v., dalle ore 9,00 alle 18,30 presso l’Ente Scuola Edile, Via Aterno n° 187 – Loc.
Il Collegio Costruttori Edili organizza, tramite la società di servizi Costruendo Srl, a partire dal 27 aprile fino al 29 luglio 2015, un corso di 120 ore sulla progettazione e gestione della sicurezza (D.Lgs. 81/08 art.98 e ss.mod.).
Il corso prevede la formazione di coordinatori in fase di progettazione e di esecuzione (art.89 D.Lgs.
Siamo lieti di segnalare il prossimo seminario:
ANALISI DI RISCHIO NELLE BONIFICHE E NELLE DISCARICHE
13-15 aprile 2015, Milano, Centro Congressi FAST
Il programma (http://www.fast.mi.it/pdf/seminario%20analisi%20rischio.pdf ) e la scheda di iscrizione sono disponibili sul sito: www.fast.mi.it
Crediti formativi per Ingegneri, Chimici e Geologi – N.
Presso l’Università di Ferrara si svolgerà da 30 giugno al 2 luglio 2015 una summer school intensiva, di cui si allega il programma. La scuola dal titolo “ENVIMAT 2015. ENVironment – MATerial Interaction Preventive conservation of monuments and archaeological sites in the Mediterranean Basin.segue >
Si informa che le iscrizioni al corso sono chiuse per raggiugimento del numero di posti disponibili
SCHEDA-DI-ISCRIZIONE-2
Corso PrevisionePrevenzioneRischioIdrogeologico-2015
COMUNICAZIONE DELL’ORDINE DEI GEOLOGI DELLE MARCHE DEL 19 MARZO 2015
Oggetto: riapertura iscrizioni da lunedì 23 marzo p.v. ore 9,00
Data l’iniziale limitata disponibilità dei posti e le numerose richieste di iscrizioni pervenute al corso in oggetto, ci siamo adoperati, in collaborazione con il Comune di Appignano del Tronto, per individuare una sala di maggiore capienza, al fine di poter accogliere altri 50 partecipanti.segue >
02/03/2015 – RUWA: Prossimi corsi in programma a Roma e Monza
La Società RUWA informa che, oltre alla normale programmazione dei corsi in sede a Catanzaro, nelle prossime settimane sono previsti corsi anche a Roma e Monza:
nello specifico a a Roma presso l’Hotel Capannelle sono previsti i corsi: HEC-RAS moto permanente il 24 e 25 marzo e il corso HEC-RAS moto vario con una terza giornata per la modellazione bidimensionale (HRA 2D) nelle giornate 26, 27 e 28 marzo, mentre a Monza presso l’Helios Hotel, di Viale Elvezia, 4 sono previsti i corsi: HEC-RAS moto permanente il 05 e 06 maggio e il corso HEC-RAS moto vario con una terza giornata per la modellazione bidimensionale (HRA 2D) nelle giornate 07, 08 e 09 maggio.
Il Corso si propone di informare e aggiornare i partecipanti sulla procedura della bonifica dei siti inquinati, secondo un approccio pratico/applicativo: dopo una introduzione inerente la normativa nazionale, saranno evidenziati gli aspetti relativi alla caratterizzazione e bonifica/messa in sicurezza d’emergenza dei Siti sia a livello regionale che nazionale (SIN), illustrando con casi di studio le esperienze dei docenti in diversi contesti.
L’ Ordine dei Geologi del Trentino Alto Adige in collaborazione con l’Associazione Ennio Lattisi, assegna una borsa di studio dedicata all’amico Ennio, per una tesi (laurea specialistica) o una ricerca sperimentali in Scienze Geologiche, svolte nel territorio del Trentino e dell’Alto-Adige e redatta o tradotta in lingua italiana.
L’Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con il Consiglio Nazionale dei Geologi propone il Seminario: ”La Direttiva europea sul riconoscimento delle qualifiche professionali: esperienze lavorative all’estero e ruolo della Federazione Europea dei Geologi”
Il corso si terrà venerdì 27 marzo 2015, a Bologna presso lo stabile della Regione Emilia-Romagna, aula 5 di viale Silvani 6, occasione per porre l’attenzione sul tema del “ruolo” del Geologo all’estero e al potenziamento della figura dell’EuroGeologo, grazie all’impulso del Consiglio Nazionale dei Geologi membro della Federazione Europea dei Geologi sin dal 1981.