APC – ESPERTO IN IDRAULICA FLUVIALE

Vi comunichiamo che nelle giornate del 19 e 20 Dicembre si terrà il corso “ESPERTO IN IDRAULICA FLUVIALE dall’analisi idrologica alla verifica in moto vario – strumenti e tecniche per l’analisi e la messa in sicurezza idraulica” presso la ns sede di Firenze, le lezioni seguiranno il seguente orario 9.30 – 13.00 –  14.00 – 18.30

Il Corso ha un taglio pratico finalizzato a fornire le conoscienze per effettuare in modo responsabile una verifica idrologica e la corretta modellazione idraulica con l’utilizzo del solutore HecRas, si richiede ai partecipanti di portare in aula il proprio pc portatile necessario per effettuare le esercitazioni sull’utilizzo del solutore.

segue >

APC – MASTER DI SECONDO LIVELLO IN INNOVAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Il Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali dell’Università degli Studi di Macerata istituisce per l’a.a. 2014/2015 la dodicesima edizione del Master universitario di secondo livello in “Innovazione nella pubblica amministrazione”. Il Master ha durata annuale. Al termine delle attività verrà rilasciato, a quanti avranno superato le prove previste, il titolo di Master con l’attribuzione di 60 crediti formativi.

segue >

APC – CORSO DI FORMAZIONE PER CTU E PERITI

L’Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Ancona,  promuove un corso di specializzazione per l’attività di “Consulente tecnico quale ausiliario del giudice nei procedimenti civili, penali, amministrativi e consulenza tecnica di parte” rivolto a tutti i professionisti che vogliono dotarsi degli strumenti conoscitivi utili ad orientarsi nelle complesse dinamiche proprie del giudizio.

segue >

VALUTAZIONE D’IMPATTO SULLA SALUTE (VIS) PER L’INDUSTRIA MINERARIA

Questo corso di livello base ha lo scopo di introdurre i partecipanti al valore e l’uso di Valutazione d’Impatto sulla Salute (VIS – Health Impact Assessment) all’interno delle industrie estrattive, e specialmente quelle minerarie. Le industrie estrattive – come il petrolio e lo sviluppo del gas, miniere e cave – sono importanti motori economici nei paesi in via di sviluppo.

segue >

APC – L’INTERFEROMETRIA SAR SATELLITARE

Il corso ha l’obbiettivo di fornire ai partecipanti una formazione teorico-pratica mirata a far conoscere le opportunità offerte dai satelliti SAR e ad utilizzare correttamente il dato interferometrico per le esigenze professionali.

Il corso, organizzato da NHAZCA S.r.l.

segue >

RIGENERAZIONE URBANA E CENTRI STORICI

Napoli, 11 dicembre 2014
RIGENERAZIONE URBANA E CENTRI STORICI
INU Formazione Giovanni Astengo e Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
riconosciuti 4 crediti formativi dal CNAPPC
presso sede: Ordine Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori – Piazzetta Matilde Serao, 7 – Napoli
(L‘evento formativo è a pagamento.

segue >

Master di II livello in ANALISI E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO

Obiettivo del Master è la formazione di figure professionali che possano operare efficacemente nel campo della previsione, prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico. A tal fine vengono fornite specifiche ed approfondite conoscenze sulle tematiche inerenti  la valutazione della pericolosità degli eventi e la vulnerabilità degli elementi a rischio, integrati alle strategie per la mitigazione del connesso rischio, fornendo i necessari aggiornamenti scientifici e tecnologici, anche sotto il profilo della normativa vigente.

segue >

Corsi fad per Geologi CFP validati

La MOLITEC S.r.l. presenta la nuova programmazione per l’anno 2014/2015 dei corsi on line in modalità fad per Geologi già validati dalla commissione APC nella seduta 29/30 Ottobre 2014

www.molitec.it

I corsi molitec utilizzano software Gis open source – QGIS e Grass, i corsi sono del tipo Fad 24 ore su 24, in base alle esigenze dei professionisti, senza spese di licenze commerciali, di spostamenti, di Hotel, ecc.

segue >

A 34 anni dal terremoto dell’Irpinia – Riflessioni

Ordini Regionali dei Geologi – Conferenza dei Presidenti

A 34 anni dal terremoto dell’Irpinia – Riflessioni

 Ricorre oggi, a distanza di 34 anni esatti, l’anniversario del famoso discorso dell’allora Presidente della Repubblica Sandro Pertini (26 novembre 1980), in occasione del terribile terremoto dell’Irpinia che rase al suolo numerosi paesi e fece registrare oltre 2900 vittime.

segue >