Master di II livello in ANALISI E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO

Obiettivo del Master è la formazione di figure professionali che possano operare efficacemente nel campo della previsione, prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico. A tal fine vengono fornite specifiche ed approfondite conoscenze sulle tematiche inerenti  la valutazione della pericolosità degli eventi e la vulnerabilità degli elementi a rischio, integrati alle strategie per la mitigazione del connesso rischio, fornendo i necessari aggiornamenti scientifici e tecnologici, anche sotto il profilo della normativa vigente.

segue >

Corsi fad per Geologi CFP validati

La MOLITEC S.r.l. presenta la nuova programmazione per l’anno 2014/2015 dei corsi on line in modalità fad per Geologi già validati dalla commissione APC nella seduta 29/30 Ottobre 2014

www.molitec.it

I corsi molitec utilizzano software Gis open source – QGIS e Grass, i corsi sono del tipo Fad 24 ore su 24, in base alle esigenze dei professionisti, senza spese di licenze commerciali, di spostamenti, di Hotel, ecc.

segue >

A 34 anni dal terremoto dell’Irpinia – Riflessioni

Ordini Regionali dei Geologi – Conferenza dei Presidenti

A 34 anni dal terremoto dell’Irpinia – Riflessioni

 Ricorre oggi, a distanza di 34 anni esatti, l’anniversario del famoso discorso dell’allora Presidente della Repubblica Sandro Pertini (26 novembre 1980), in occasione del terribile terremoto dell’Irpinia che rase al suolo numerosi paesi e fece registrare oltre 2900 vittime.

segue >

CONSULENTE TECNICO DEL TRIBUNALE

L’Ordine degli Architetti di Ancona, promuove un corso di specializzazione per l’attività di “Consulente tecnico quale ausiliario del giudice nei procedimenti civili, penali, amministrativi e consulenza tecnica di parte” rivolto a tutti i professionisti che vogliono dotarsi degli strumenti conoscitivi utili ad orientarsi nelle complesse dinamiche proprie del giudizio.

segue >