RUWA SRL – ACQUA TERRITORIO ENERGIA – NUOVI CORSI

01/09/2014 – RUWA: Prossimi corsi in programma a Catanzaro, Lecce e Pesaro. Corsi organizzati in collaborazione con ordini professionali a Cagliari, Sassari, Chieti e Imperia.

Per i prossimi mesi di settembre e ottobre sono previsti una serie di corsi sui software HEC-HMS e HEC-RAS che si terranno a Catanzaro, Lecce e Pesaro, è possibile trovare maggiori dettagli sul programma di formazione alla pagina Formazione HEC.

segue >

TAVOLO NAZIONALE SUI CONTRATTI DI FIUME

Anche quest’anno Alta Scuola collabora all’organizzazione del TAVOLO NAZIONALE SUI CONTRATTI DI FIUME, nona edizione, che si svolgerà a Venezia dal 18 al 19 Novembre 2014.

In allegato l’invito a partecipare alla CALL FOR PAPERS che scade il 22 ottobre 2014, presentando esperienze in materia di Contratti di Fiume.segue >

APC – IMPATTI AMBIENTALI DI UN INTERVENTO DI BONIFICA: CARATTERIZZAZIONE, PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE, MONITORAGGIO

Corso di formazione: Green Remediation Cluster Meeting – Impatti ambientali di un intervento di bonifica: caratterizzazione, progettazione, costruzione, monitoraggio.

Corso di formazione presso l’8° Salone sulle Bonifiche dei Siti Contaminati 17.09.2014 ore 9:30 – Remtech Expo, Ferrara

Il corso propone di illustrare e quantificare gli impatti ambientali generati da un intervento di bonifica di acque sotterranee.

segue >

LA SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO E DELLA POPOLAZIONE DAL RISCHIO SISMICO – convegno a carattere nazionale

 

 

La salvaguardia del territorio e della popolazione dal rischio sismico

pubblicato in data: 22/07/2014

Il Consiglio Nazionale dei Geologi e l’Ordine dei Geologi delle Marche

promuovono a San Benedetto del Tronto (AP)

l’11 e 12 settembre 2014, 

un  Convegno a carattere  Nazionale sul tema:

“LA SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO E DELLA POPOLAZIONE DAL RISCHIO SISMICO”

 

Come tristemente noto, l’Italia è un Paese con una pericolosità sismica relativamente alta (per frequenza e intensità dei fenomeni) ma con una vulnerabilità decisamente elevata per la fragilità del suo patrimonio edilizio, infrastrutturale, produttivo e dei servizi; molto alto è anche il valore esposto al rischio a causa della densità abitativa e della presenza di un patrimonio storico, artistico e monumentale unico al mondo.

segue >