LA SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO E DELLA POPOLAZIONE DAL RISCHIO SISMICO – convegno a carattere nazionale

 

 

La salvaguardia del territorio e della popolazione dal rischio sismico

pubblicato in data: 22/07/2014

Il Consiglio Nazionale dei Geologi e l’Ordine dei Geologi delle Marche

promuovono a San Benedetto del Tronto (AP)

l’11 e 12 settembre 2014, 

un  Convegno a carattere  Nazionale sul tema:

“LA SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO E DELLA POPOLAZIONE DAL RISCHIO SISMICO”

 

Come tristemente noto, l’Italia è un Paese con una pericolosità sismica relativamente alta (per frequenza e intensità dei fenomeni) ma con una vulnerabilità decisamente elevata per la fragilità del suo patrimonio edilizio, infrastrutturale, produttivo e dei servizi; molto alto è anche il valore esposto al rischio a causa della densità abitativa e della presenza di un patrimonio storico, artistico e monumentale unico al mondo.

segue >

RESILIENZA DELLE CITTA’ D’ARTE ALLE CATASTROFI IDROGEOLOGICHE: SUCCESSI E INSUCCESSI DELL’ESPERIENZA ITALIANA

Si comunica che nei giorni 4 e 5 novembre 2014 si terrà a Roma, presso la sede dell’Accademia Nazionale dei Lincei, il convegno “Resilienza delle città d’arte alle catastrofi idrogeologiche:  successi e insuccessi dell’esperienza italiana” (programma preliminare allegato).

La manifestazione offre la possibilità di presentare posters su casi studio di rilevante interesse per il tema del Convegno (formato: altezza cm 150, larghezza cm 100).

segue >

APC – LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E GOVERNO DEL TERRITORIO

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale “Scuola di sviluppo locale e valutazione ambientale: La valutazione ambientale strategica nella pianificazione territoriale e governo del territorio” organizzato dall’AISA  Associazione Italiana Scienze Ambientali in collaborazione con la Provincia di Fermo, gli Ordini professionali degli Ingegneri, Architetti ed Agronomi.

segue >