TERRE.IT SPINOFF di UNICAM è lieto di invitarla al Convegno Internazionale: “Paesaggi resilienti“
che si terrà il 03 giugno 2014 al Salone delle Feste – Palazzo Giustiniani Bandini presso l’Abbadia di Fiastra – Urbisaglia (MC).
TERRE.IT SPINOFF di UNICAM è lieto di invitarla al Convegno Internazionale: “Paesaggi resilienti“
che si terrà il 03 giugno 2014 al Salone delle Feste – Palazzo Giustiniani Bandini presso l’Abbadia di Fiastra – Urbisaglia (MC).
Farad S.r.l., in collaborazione con DRC S.r.l., organizza i seguenti corsi sulla diagnositca in campo edile:
Corso di addestramento
Indagine Termografica
Il corso ha validità per l’ammissione agli esami di livello 2° ISO 9712
Obiettivi:
Il corso intende fornire la competenza dell’uso della Termografia IR come metodo per l’analisi dell’involucro edilizio sul piano dell’isolamento termico, strutturale e degli impianti.
NaturaOccitana e l’Associazione Geoturismo sono lieti di invitarti al viaggio in Val Maira (CN) Venerdì 4 – sabato 5 – domenica 6 luglio 2014 alla scoperta delle tracce fossili di dinosauro e molto altro insieme al geologo che le ha scoperte.
La Scuola delle Energie dell’ENEA, in collaborazione con ISNOVA, propone la seconda edizione della “SUMMER SCHOOL IN EFFICIENZA ENERGETICA” un percorso formativo multidisciplinare rivolto a giovani laureati e laureandi in materie tecnico-scientifiche ed economiche
Centro Ricerche ENEA Casaccia Via Anguillarese, 301- Roma
Il corso offrirà ai partecipanti una visione sistemica dell’efficienza energetica che include le tecnologie, gli approcci metodologici e gli strumenti tecnico-scientifici per affrontare processi complessi nel settore del risparmio e dell’efficienza energetica negli usi finali e si svolger dal
23 giugno al 4 luglio 2014
Informazioni, modalità di iscrizione e programma
Circolare ORG Marche n.4_2014 governo territorio
Con la presente segnaliamo il CORSO TECNICO DI AGGIORNAMENTO
Introduzione alla metodologia Life Cycle Assessment: guida operativa alla valutazione del profilo ambientale e del consumo di risorse di prodotti, servizi e progetti
che si svolgerà a Torino il 9 e 10 giugno.
Si comunica che il prossimo 12 giugno dalle ore 12.00 alle 13.00 sarà svolto un Webinar on-line gratuito sul Mobile GIS relativo all’attività di rilievo in campo con dispositivi Android e IOS.
Il Webinar vuole dimostrare come sia possibile svolgere attività di Mapping & GIS mediante Smartphone e Tablet, dispositivi che stanno avendo una sempre maggiore diffusione.
Regenesis ha organizzato il seminario tecnico riguardante i sistemi integrati di bonifica di acquiferi contaminati che si terrà a Roma il prossimo 17 Giugno 2014. Durante l’incontro verranno discusse le modalità di intervento ed i vantaggi degli approcci integrati nelle bonifiche, verranno fornite le informazioni di base sui reagenti comunemente utilizzati nei sistemi integrati, e verranno illustrati alcuni casi di studio utili per un’analisi delle modalità applicative e dei costi correlati.
A seguito della pubblicazione dell’Avviso inerente la presentazione delle manifestazioni di interesse per l’avvio dell’adozione del Programma Operativo di Riqualificazione Urbana (PORU) ai sensi dell’art.2 della Legge regionale n.22/2011, è scaduto il primo termine (7 Aprile) nel quale terminava il tempo a disposizione per la presentazione di istanze preliminari per l’inserimento.
In occasione dell’ultima lezione del Corso di “Geotecnica applicata” con la presente si comunica che il giorno 4 giugno dalle ore 9.00 alle ore 13.00 circa è previsto un seminario dell’Ing. Raffaele De Rosa dal titolo: “Caratterizzazione geotecnica dei siti”.
Il seminario si terrà presso il Polo di Scienze della Terra di Camerino, via Gentile III da Varano, snc.
segue >