APC – LA GEOLOGIA DI PONZA: RISORSA E RISCHIO

L’Ordine dei Geologi del Lazio organizza l’escursione geologica “La geologia di Ponza: risorsa e rischio”, che si svolgerà sull’isola di Ponza dal 22 al 25 maggio 2014.

Sono previste due escursioni a terra, sull’isola di Ponza e di Zannone, e una giornata in barca, in cui saranno illustrati la geologia delle isole e gli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico in corso di progettazione e realizzazione (con visita ad un cantiere).

segue >

RUWA SRL – ACQUA TERRITORIO ENERGIA

01/04/2014 – RUWA: Anteprima nuova versione HEC-RAS con modellazione bidimensionale

HEC ha in preparazione una nuova versione di HEC-RAS che avrà la possibilità di eseguire anche modellazioni bidimensionali, la società RUWA ha predisposto un documento che illustra in anteprima le principali funzionalità di questa nuova versione.

segue >

INIZIATIVE ED AGGIORNAMENTI IN MATERIA EDILIZIA ED URBANISTICA.

L’Assessore all’Urbanisitica ed il Dirigente dell’Area Servizi Tecnici del comune di Jesi invitano i professionisti del settore ad un incontro pubblico, che si terrà martedì 8 aprile 2014 alle ore 17,00 presso la sala Consiliare del Comune, avente ad oggetto:

INDAGINE ESPLORATIVA PER LA REVISIONE DEL PIANO REGOLATORE;

INIZIATIVE ED AGGIORNAMENTI IN MATERIA EDILIZIA ED URBANISTICA.

segue >

LA STORIA DEL VAJONT

Nella prima settimana di aprile la Scuola di Scienze Geologiche e Ambientali ospita a Urbino, presso il Campus Scientifico “E. Mattei” dell’Università degli Studi, la mostra itinerante sul disastro del Vajont organizzata dall’AIGA (Associazione Italiana di Geologia Applicata ed Ambientale) e dal CNG (Consiglio Nazionale dei Geologi).

segue >

SCIENZA, GEOLOGIA, VINO E TERRITORIO

Convegno su un tema di interesse per i geologi, organizzato da ENEA e Società Geochimica Italiana. Si tratta di un convegno dal titolo “Scienza, geologia, vino e territorio”, che si terrà a Orvieto (Sala dei 400, Palazzo del Popolo) il giorno 11 aprile prossimo.

segue >

BONIFICA DI SITI CONTAMINATI – ANALISI DI RISCHIO, MONITORAGGIO E VERIFICA DEGLI INTERVENTI

Seconda edizione dell’Alta Scuola di Formazione sulla Bonifica dei Siti Contaminati – Analisi di rischio, monitoraggio e verifica degli interventi – che si terrà a Ravenna all’Hotel Galletti Abbiosi dal 21 al 23 Maggio 2014

Scopo primario del corso è quindi quello di fornire ai partecipanti strumenti operativi per la gestione dei siti contaminati, dalla redazione dell’analisi di rischio alla verifica degli interventi alle tecniche di monitoraggio.

segue >