EDILPORTALE TOUR 2014

Si invita a partecipare all’evento che si terrà il prossimo giovedì 20 Marzo 2014 alle ore 14.30 ad Ancona presso Auditorium G. Mantovani ex Ente Fieristico Regionale – Largo Fiera della Pesca, 11, evento ideato ed organizzato da Edilportale.com e Agorà.

segue >

CORSO GRATUITO ACUSTICA AMBIENTALE. SEMINARIO IMPATTO DA VIBRAZIONI IN AMBIENTE DI VITA

La Spectra riprende i suoi corsi gratuiti introduttivi all’acustica ambientale:

http://www.spectra.it/EVENTI-CORSI-SPECTRA.htm

Vedi anche allegato: 2014_Corsoamb_marzo-ottobre.pdf

I seminari di Bruno Abrami: II annuncio, seminario: impatto da vibrazioni in ambiente di vita;

programma:

http://www.spectra.it/pdf-eventi/201403_26_27_28_programma_impatto%20da%20vibrazioni.pdf

scheda iscrizione: Allegata.

segue >

DEPOSITI INCONTROLLATI DI RIFIUTI E DISCARICHE ABUSIVE

Le ultime novità introdotte dal cd. decreto per la terra dei fuochi. Lunedì 24 marzo   2014 dalle ore 09,00-13,00 alle ore 14,00-16,00 si terrà un seminario sui depositi incontrollati di rifiuti e discariche abusive; le linee guida Arpa per la rimozione dei rifiuti abbandonati su aree pubbliche e private; le ordinanze in materia di rifiuti e la responsabilità penale e amministrativa del proprietario dell’area: configurabilità ed esclusione gli adempimenti dei Comuni e delle Province.

segue >

APC – IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO PERCENTUALE DA FONTE RINNOVABILE

In Ancona il giorno 04 aprile 2014 dalle h 15:00 alle ore 19:00 presso il Klass Hotel di Castelfidardo (Ancona) – SS 16 km 317  si terrà un seminario riguardante: “Il calcolo del contributo percentuale da fonte rinnovabile, le novità a partire dal  primo gennaio 2014, con verifica degli obblighi previsti dal D.Lgs n.28/11 e l’applicazione della Raccomandazione CTI n.014 secondo la legge 90/2013.

segue >

MASTER DI II LIVELLO IN ENGINEERING GEOLOGY

Il 21 marzo 2014 scadranno i termini per l’iscrizione alla nuova edizione del Master di II livello in Engineering Geology. Un’opportunita’ formativa di alto livello che ogni anno si arricchisce di nuove opportunita’.

Il Master in Engineering  Geology si rivolge a:

  1. chi vuole acquisire capacita’ professionali e operative nell’ambito della Geotecnica;
  2. chi vuole sviluppare e creare un settore di geotecnica all’interno della azienda/studio professionale in cui gia’ lavora;
  3. coloro che svolgono, o vogliono svolgere, ruoli direttivi all’interno di Amministrazioni Pubbliche (Enti Locali, Camere di Commercio, Agenzie Pubbliche, Consorzi, Aziende Pubbliche, Istituti Presidenziali, Autorita’ Indipendenti, Amministrazioni Centrali).

segue >

LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO NEI CANTIERI GRANDI E PICCOLI

Il seminario analizza con un taglio prettamente pratico‐operativo, tutti gli adempimenti legati alla gestione dei materiali di scavo, nelle fasi di progettazione autorizzazione e nelle fasi di realizzazione e gestione del cantiere e dei trasporti.
Il tutto con l’obiettivo di fornire agli operatori coinvolti le conoscenze e gli strumenti per poter gestire consapevolmente il complesso iter tecnico‐amministrativo necessario per l’ottenimento delle eventuali autorizzazioni, per l’adempimento ai vari obblighi previsti e per la gestione corretta dei materiali, nel rispetto della normativa e dell’ambiente.

segue >

VAPOR INTRUSION: METODI, PROTOCOLLI E CASI STUDIO

Il seminario propone un approfondimento pratico sulla problematica della vapor intrusion. L’inalazione indoor è spesso il percorso più critico dell’analisi di rischio e talvolta può essere opportuno procedere a misurazioni dirette per verificare l’effettiva sussistenza dei rischi. Verranno trattati i modelli, le metodiche analitiche (fiale adsorbenti e canister in vetro saranno portati in sala corso) e i più recenti protocolli e linee guida sviluppate a livello nazionale per soil gas e aria ambiente, cosi come rilevanti casi studio.

segue >

I REATI AMBIENTALI DOPO GLI ULTIMI CORRETTIVI DEL TESTO UNICO

Treviformazione organizza un seminario sui reati ambientali dopo gli ultimi correttivi del testo unico

Le novità introdotte dal D.P.R.  del 13 marzo 2013 n. 59, recante la disciplina dell’autorizzazione unica ambientale e la semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale

La nuova responsabilità delle imprese e degli enti derivanti dai reati ambientali alla luce del decreto n.

segue >