La sezione di Storia delle Geoscienze della Società Geologica Italiana, istituita nel Dicembre 2012, ha attivato il blog “GEOITALIANI”, quale luogo per raccontare la storia della geologia in Italia attraverso i personaggi, i luoghi e gli avvenimenti.
Il blog, raggiungibile all’indirizzo: http://www.geoitaliani.it , è amministrato dai responsabili della Sezione, ed è aperto al contributo di tutti coloro che vogliono, con le loro testimonianze (scritti, documenti, fotografie), partecipare al recupero delle radici storiche e scientifiche della nostra comunità geologica ed avviare una discussione sul ruolo propulsivo avuto dai nostri predecessori nella storia d’Italia e nel contributo al progresso della geologia.
ASS.I.R.C.CO. e Centro Studi Mastrodicasa promuovono un incontro sul tema: “murature e terremoto: diagnosi, sperimentazione, interventi”.
Il convegno avrà luogo a Ferrara il 29 marzo 2014 presso la sala massari (pad 4– piano terra) 9.30-13.30 nell’ambito della manifestazione “salone del restauro”.
Convegno/seminario organizzato da UNICAM e dal Comune di S. Benedetto del Tronto con il patrocinio ANCI Marche, per i prossimi 13-14 Marzo ad Ascoli/S. Benedetto del Tronto sulla tematica della riqualificazione urbana.
Si informa che Alta Scuola di Formazione ha organizzato dei corsi di formazione riguardanti:
- Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione lavori nei cantieri edili ai sensi D.Lgs. 81 del 9.04.08 e D. Lgs.
Si informa che sono aperte le iscrizioni al “Focus sul Mercato dei Lavori Pubblici – Decreto 31 Ottobre 2013, n. 143”, Firenze, 21 Marzo 2014, organizzato dall’Ordine dei Geologi della Toscana in collaborazione con la Federazione Regionale Ordini Ingegneri della Toscana, la Federazione Regionale Toscana Ordini Dottori Agronomi e Forestali e la Federazione Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori Toscani.
Corso di formazione valevole quale aggiornamento quinquennale per RSPP/ASPP (tutti i Macrosettori ATECO) ed aggiornamento annuale per RLS, organizzato in collaborazione con l’Organismo Paritetico Provinciale ed in conformità a quanto previsto dal D. Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato-Regioni n. 2407 del 26/01/06.
Nei giorni dal 4 al 6 giugno 2014 l’ AGI organizza un convegno dedicato alle frane, ai terremoti e alle arginature alluvionali. E’ un’occasione di incontro e discussione tra gli specialisti del mondo accademico, i professionisti e le società di progettazione, i tecnici delle imprese di costruzione, i gestori delle reti infrastrutturali, le amministrazioni pubbliche e gli enti territoriali, con particolare riferimento ai seguenti temi:
- criteri e metodi per l’analisi del rischio;
- progettazione delle infrastrutture per la difesa dai rischi naturali;
- progettazione degli interventi di mitigazione del rischio;
- recenti innovazioni nei sistemi di monitoraggio e controllo;
- criteri di accettabilità nella gestione del rischio
- aspetti normativi nella gestione del rischio.
ALTA SCUOLA il 2-3-4 aprile 2014, organizza un corso di formazione professionale con tema: ” CONSERVAZIONE E MANUTENZIONE DELLE OPERE DEL TERRITORIO – PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE”. Il corso avrà sede presso il Palazzo della Regione Marche – Palazzo Raffaello, sala Raffaello, via Gentile da Fabriano n.
D.G.R. n. 35 del 27/01/2014 “Proposta di deliberazione di competenza dell’Assemblea legislativa regionale concernente: Linee guida per l’elaborazione di Progetti Generali di gestione dei corsi d’acqua”
L.R. n. 48 del 16 dicembre 2013 pubblicata sul B.U.R Marche n. 99 del 19 dicembre 2013 concernente “Disposizioni in materia di manutenzione dei corsi d’acqua”