Il seminario propone un approfondimento pratico sulla problematica della vapor intrusion. L’inalazione indoor è spesso il percorso più critico dell’analisi di rischio e talvolta può essere opportuno procedere a misurazioni dirette per verificare l’effettiva sussistenza dei rischi. Verranno trattati i modelli, le metodiche analitiche (fiale adsorbenti e canister in vetro saranno portati in sala corso) e i più recenti protocolli e linee guida sviluppate a livello nazionale per soil gas e aria ambiente, cosi come rilevanti casi studio.
Treviformazione organizza un seminario sui reati ambientali dopo gli ultimi correttivi del testo unico
Le novità introdotte dal D.P.R. del 13 marzo 2013 n. 59, recante la disciplina dell’autorizzazione unica ambientale e la semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale
La nuova responsabilità delle imprese e degli enti derivanti dai reati ambientali alla luce del decreto n.
Circolare del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
OGGETTO:
L.R. n. 48 del 16 dicembre 2013 concernente “Disposizioni in materia di manutenzione dei corsi d’acqua”
D.G.R. n. 35 del 27/01/2014 concernente “Proposta di deliberazione di competenza dell’Assemblea legislativa regionale concernente: Linee guida per l’elaborazione di Progetti Generali di gestione dei corsi d’acqua”
D.G.R.
La sezione di Storia delle Geoscienze della Società Geologica Italiana, istituita nel Dicembre 2012, ha attivato il blog “GEOITALIANI”, quale luogo per raccontare la storia della geologia in Italia attraverso i personaggi, i luoghi e gli avvenimenti.
Il blog, raggiungibile all’indirizzo: http://www.geoitaliani.it , è amministrato dai responsabili della Sezione, ed è aperto al contributo di tutti coloro che vogliono, con le loro testimonianze (scritti, documenti, fotografie), partecipare al recupero delle radici storiche e scientifiche della nostra comunità geologica ed avviare una discussione sul ruolo propulsivo avuto dai nostri predecessori nella storia d’Italia e nel contributo al progresso della geologia.
ASS.I.R.C.CO. e Centro Studi Mastrodicasa promuovono un incontro sul tema: “murature e terremoto: diagnosi, sperimentazione, interventi”.
Il convegno avrà luogo a Ferrara il 29 marzo 2014 presso la sala massari (pad 4– piano terra) 9.30-13.30 nell’ambito della manifestazione “salone del restauro”.
Convegno/seminario organizzato da UNICAM e dal Comune di S. Benedetto del Tronto con il patrocinio ANCI Marche, per i prossimi 13-14 Marzo ad Ascoli/S. Benedetto del Tronto sulla tematica della riqualificazione urbana.
Si informa che Alta Scuola di Formazione ha organizzato dei corsi di formazione riguardanti:
- Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione lavori nei cantieri edili ai sensi D.Lgs. 81 del 9.04.08 e D. Lgs.
Si informa che sono aperte le iscrizioni al “Focus sul Mercato dei Lavori Pubblici – Decreto 31 Ottobre 2013, n. 143”, Firenze, 21 Marzo 2014, organizzato dall’Ordine dei Geologi della Toscana in collaborazione con la Federazione Regionale Ordini Ingegneri della Toscana, la Federazione Regionale Toscana Ordini Dottori Agronomi e Forestali e la Federazione Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori Toscani.