La Fondazione dei Geologi della Toscana, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi della Toscana e l’Autorità di Bacino del Fiume Magra, con il patrocinio del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, bandisce il Concorso Scientifico – Premio in memoria del Collega Geol.
Il corso, organizzato da Alta Scuola si svolgerà nei mesi di ottobre e novembre 2013 presso la sede della Regione Emilia-Romagna a Bologna.
Il corso è in via di accreditamento APC
Il “CORSO DI GEOTECNICA CON SOFTWARE AD ELEMENTI FINITI” si terrà ad ASCOLI PICENO presso l’Aula Informatica del Piceno Consind – Zona Servizi Collettivi – Marino del Tronto, venerdì pomeriggio e sabato mattina rispettivamente nei giorni 18-19 e 25-26 Ottobre 2013.
Sono aperte le iscrizioni al Corso organizzato in collaborazione con l’AGI (Associazione Geotecnica Italiana):
“Fondazioni Profonde“
che si terrà dal 16 al 18 ottobre 2013 presso il CISM di Udine e sarà coordinato dal Prof.segue >
Il Convegno “Sicurezza nei luoghi di lavoro: obblighi, responsabilità e deleghe nel D. Lgs 81/2008 alla luce della più recente giurisprudenza”, organizzato dal Collegio provinciale Geometri di Ancona e patrocinato dell’Ordine dei Geologi delle Marche, si svolgerà a Jesi il 2 ottobre presso l’Hotel Federico II.
Corso APC online organizzato da Molitec – 8 moduli della durata totale di 32 ore per un totale di 32 crediti APC.
Organizzato da Geocorsi.it, piattaforma e-learning che propone corsi per l’Aggiornamento Professionale Continuo dei geologi,
riserva agli iscritti all’Ordine l’accesso gratuito al seguente corso e-learning:
—————————————————————————————————————
Titolo: La relazione geologica, la relazione geotecnica e la relazione sulla RSL secondo le NTC e la circolare esplicativa n.617/2009: requisiti di legge, aspetti critici e casi reali
Tipo di corso: e-learning
Docente: Geol.
A Pisa nei giorni 19-20 settembre, nell’ambito di GEOITALIA, IX Forum Italiano di Scienze della Terra, il Corso breve:
Modellistica idrogeologica per la gestione della risorsa idrica sviluppata in ambiente GIS.
Il corso verrà svolto utilizzando la piattaforma modellistica SID&GRID gratuita &open source.