COMUNICAZIONE DELL’ORDINE DEI GEOLOGI DELLE MARCHE DEL 16 MAGGIO 2019
Oggetto: Composizione Consiglio dell’ORG Marche – nuova definizione delle cariche istituzionali
ORG Marche nuova definizione delle cariche istituzionali-2019
COMUNICAZIONE DELL’ORDINE DEI GEOLOGI DELLE MARCHE DEL 16 MAGGIO 2019
Oggetto: Composizione Consiglio dell’ORG Marche – nuova definizione delle cariche istituzionali
ORG Marche nuova definizione delle cariche istituzionali-2019
La Regione Marche, Sigea, Alta Scuola, Ordini e Collegi Tecnici della Provincia PU organizzano, con la collaborazione dell’Ordine dei Geologi delle Marche, il CONVEGNO:
CONTRATTI DI FIUME – Opportunità e strategie della progettazione partecipata dal basso: il Cdf Foglia e altri Cdf delle Marche allo specchio
PESARO 21 Maggio 2019 ore 8:30 -14:00
Sala Provincia – Via Gramsci
PROGRAMMA CONVEGNO
Sono stati riconosciuti n.
L’Ordine dei Geologi delle Marche ha partecipato alla riunione, tenutasi a Bologna il 03/06/2019, che ha visto riunirsi la Rete Nazionale Professioni Tecniche ed in particolare i componenti del Tavolo Nazionale per la revisione del DPR 380/2001 (Testo unico dell’edilizia), gli Ordini Nazionali degli Architetti, degli Ingeneri, dei Geometri e dei Geologi.
Il Servizio Protezione Civile della Regione Marche nell’ambito del progetto europeo READINESS organizza il convegno di approfondimento:
“Resilienza territoriale: azioni di rafforzamento delle capacità”
16 maggio 2019 – Ascoli Piceno, Palazzo dei Capitani
Programma
Durante il convegno verranno presentate le attività dei progetti pilota realizzati nel contesto del monitoraggio sismico degli edifici pubblici strategici, della formazione ai volontari di protezione civile e della lotta attiva agli incendi boschivi.
Il Comune di Offida ha organizzato con la collaborazione dell’Ordine dei Geologi delle Marche il CONVEGNO:
L’IMPATTO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI A LIVELLO LOCALE: STRATEGIE E AZIONI DI MITIGAZIONE E ADATTAMENTO all’interno dell’evento Local Energy Day
Offida – giovedì 09/05/2019
ore 10:00-12:00 Teatro Serpente Aureo
ore 17:00-19:30 Sala Consiliare del Comune di Offida
PROGRAMMA CONVEGNO
Sono stati riconosciuti n.
Il Servizio di Protezione Civile di San Benedetto del Tronto sta organizzando un “Corso Base di Protezione Civile” aperto a tutta la cittadinanza.
Per alcune docenze è richiesta la presenza di un Geologo con esperienze nella redazione di piani comunali di emergenza, microzonazione sismica e C.L.E.
L’Ordine dei Geologi della Regione Abruzzo, l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti/Pescara, la SIGEA – Società Italiana Geologia Ambientale ed il Consiglio Nazionale dei Geologi, con l’Alto patrocinio della Regione Abruzzo, hanno organizzato un Convegno scientifico da titolo:
“L’AQUILA 2009 – 2019 – DIECI ANNI DI ESPERIENZE, STUDI E CRITICITÀ”
venerdì 12 aprile 2019, dalle ore 09,00 alle ore 18,00
Campus di Chieti Scalo, auditorium del Rettorato dell’Università degli Studi “G.
Si informano i colleghi iscritti che è stata pubblicata la versione 3.0 di ITACA (ITalian ACcelerometric Archive), la banca dati italiana delle forme d’onda accelerometriche acquisite prevalentemente dal database della Rete Accelerometrica Nazionale (RAN), gestita dall’INGV e dal Dipartimento di Protezione Civile nell’ambito dell’Accordo Quadro 2012-2021.
La Regione Marche mediante Decreti del Dirigente della Protezione Civile n. 261 del 05 dicembre 2018, n. 295 del 21 dicembre 2018 e n.8 del 05 febbraio 2019 ha predisposto il proseguo degli studi di Microzonazione Sismica per la VII° annualità (2019).
Il giorno 3 aprile presso la sala consiliare del comune di Loreto i 18 comuni che hanno aderito al contratto di fiume del fiume musone hanno firmato il primo Piano di Azione, concludendo cosi, primi nella regione, l’iter di costituzione del contratto di fiume.