Trasmissione ON LINE della notifica preliminare art. 99 D.Lgs 81/08 e smi

Facendo seguito agli incontri effettuati nel territorio regionale nel mese di ottobre, sulle indicazioni operative alla sperimentazione (1° novembre – 31 dicembre 2017) dell’invio delle notifiche preliminari –Art. 99 D. Lgs 81/08 – con modalità ON LINE e per la formazione degli operatori interessati a tale attività, si rende necessario un ulteriore incontro per perfezionare l’assetto organizzativo in previsione dell’avvio definitivo del sistema tramite piattaforma web previsto per il 1° gennaio 2018.

segue >

Corso sulla Risposta Sismica Locale

La Fondazione Centro Studi del Consiglio Nazionale dei Geologi organizza un Corso di formazione specialistica

Le analisi di Risposta Sismica Locale per la valutazione dell’azione sismica nella pianificazione urbanistica e nella progettazione edilizia. Differenze ed analogie

29 Dicembre 2017 – Napoli Centro Direzionale Isola A6 – Aula Magna

Il corso ha lo scopo di illustrare in maniera completa le modalità di esecuzione delle analisi di risposta sismica locale (RSL) in assetto monodimensionale, finalizzate alla stima dell’azione sismica di progetto, ai sensi delle vigenti e delle future norme tecniche per le costruzioni.

segue >

Nuova disciplina per la gestione delle terre e rocce da scavo – DPR 120/2017

Si informa che sono aperte le iscrizioni al Seminario “Nuova disciplina per la gestione delle terre e rocce da scavo – DPR 120/2017”, Pisa, 18 Dicembre 2017.

 Il programma e la scheda di iscrizione sul sito della Fondazione dei Geologi della Toscana (iscrizioni effettuabili solamente online): http://fondazione.geologitoscana.it/

 Ti ricordiamo che per poter confermare la tua iscrizione dovrà pervenire comunicazione dei dati di avvenuto pagamento entro la scadenza prefissata inserendo online solamente le prime 11 cifre del CRO.

segue >

STORIA, RESTAURO, CONSERVAZIONE Impermeabilizzazione – coibentazione dei manufatti edilizi esistenti

Il nostro Paese possiede un immenso patrimonio immobiliare distribuito sull’intero territorio nazionale, per il quale – purtroppo sempre più spesso – occorrono interventi mirati alla manutenzione e conservazione.

Spesso l’unica modalità con la quale si riesce a capire l’elemento tecnico oggetto di controllo è l’utilizzo di strumenti di indagine non invasivi per poi effettuare una corretta progettazione degli interventi per l’eliminazione dei problemi d’infiltrazione.

segue >

LA DIREZIONE DI CANTIERE: DALLO START UP DI COMMESSA ALLE TECNICHE DI GESTIONE E CONTROLLO LAVORI

Roma, 14 e 21 dicembre 2017

Nuova Sede: Via Cavour 179/A Roma

16 CFP architetti

16 CFP ingegneri

COSTO € 240,00 +IVA

Costo promozionale € 180,00 +IVA

Il Corso LA DIREZIONE DI CANTIERE: DALLO START UP DI COMMESSA ALLE TECNICHE DI GESTIONE  E CONTROLLO LAVORI affronta le varie tematiche connesse alle attività di gestione dei cantieri, sia edili che infrastrutturali, nell’ambito di commesse medio-piccole per lavori in proprio o in appalto, sia pubblici che privati.

segue >