L’ufficio di segreteria rimarrà chiuso il 30 e 31 ottobre 2017
l’Ordine dei Geologi delle Marche organizza il corso:
“NUOVA DISCIPLINA DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO D.P.R. 120/2017”
che si svolgerà il 13 ottobre 2017 dalle ore 8,30 presso l’Hotel Federico II a Jesi.
In allegato il programma e la scheda di iscrizione da restituire entro il 9 ottobre p.v.
La manifestazione (Castagnata e Polentone) organizzata dalla Società Operaia, che si terrà a Colmurano nei giorni 21 e 22 ottobre 2017, ha molteplici finalità di particolare rilevanza socio-culturale.
Infatti, anche se principalmente il nostro intento è quello di far conoscere e apprezzare il nostro territorio, e in particolare il nostro Borgo, da un sempre maggior numero di persone provenienti anche da luoghi piuttosto distanti; questo obiettivo ci permette di ottenere altri risultati:
Innanzi tutto sviluppare il più possibile il potere socializzante dell’evento, che di per se non può evitare di alimentare nuovi e vecchi incontri; ma anche quello d’intrattenere nel migliore dei modi possibili la gente, coinvolgendola sia con la buona tavola, arricchita dai prodotti culinari della tradizione, realizzati soprattutto con ingredienti tipici della stagione (come la castagna e la farina di granoturco) e del luogo; sia, con l’allestimento di un mercatino che propone spunti preziosi per i prossimi regali natalizi; così come, con l’allestimento in un intera piazza degli stand eno-gastronomici legati a l’arte dei mestieri e dei sapori.
Il Consiglio Nazionale dei Geologi e l’Ordine dei Geologi delle Marche hanno organizzato il convegno:
30 OTTOBRE 2016 MAGNITUDO 6.5
il punto dei Geologi a un anno dal sisma
30 Ottobre 2017 Ascoli Piceno.
Convegno nazionale organizzato da UNAEP (Unione Nazionale Avvocati degli Enti Pubblici) per il giorno 28.10.2017 presso l’Auditorium Neroni, Rua del Cassero di Ascoli Piceno sul tema: “IL TERREMOTO FRA CODICE APPALTI, ANTICORRUZIONE E RICOSTRUZIONE. IL PUNTO A UN ANNO DAL SISMA DEL 30.10.2016”.