Convegno: “TERREMOTO – situazione delle faglie, ricostruzione, come e dove” – Colmurano – 21/10/2017

La manifestazione (Castagnata e Polentone) organizzata dalla Società Operaia, che si terrà a Colmurano nei giorni 21 e 22 ottobre 2017, ha molteplici finalità di particolare rilevanza socio-culturale.

Infatti, anche se principalmente il nostro intento è quello di far conoscere e apprezzare il nostro territorio, e in particolare il nostro Borgo, da un sempre maggior numero di persone provenienti anche da luoghi piuttosto distanti; questo obiettivo ci permette di ottenere altri risultati:

Innanzi tutto sviluppare il più possibile il potere socializzante dell’evento, che di per se non può evitare di alimentare nuovi e vecchi incontri; ma anche quello d’intrattenere nel migliore dei modi possibili la gente, coinvolgendola sia con la buona tavola, arricchita dai prodotti culinari della tradizione, realizzati soprattutto con ingredienti tipici della stagione (come la castagna e la farina di granoturco) e del luogo; sia, con l’allestimento di un mercatino che propone spunti preziosi per i prossimi regali natalizi; così come, con l’allestimento in un intera piazza degli stand eno-gastronomici legati a l’arte dei mestieri e dei sapori.

segue >

Proroga per la presentazione delle Relazione a Struttura ultimata

Con riferimento alla nostra precedente nota prot. 0851754|04/09/2017|R_MARCHE|GRM|SMD|P 420.05.20/2017/PTGC-PA/21, trasmessa via PEC in data 04/09/2017, si comunica che per i progetti depositati ai sensi degli artt. 65-93 del D.P.R. 380/01, per i quali siano già stati rilasciati i certificati di laboratorio in forma cartacea prima del 01/09/2017, è consentito ancora il deposito della Relazione struttura ultimata presso il nostro ufficio, in via Palestro n.

segue >

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI MOBILI E TEMPORANEI  – 120 ORE DI CUI 28 IN E-LEARNING

La Federazione regionale degli Ordini degli Ingegneri delle Marche ha organizzato il CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI MOBILI E TEMPORANEI  – 120 ORE DI CUI 28 IN E-LEARNING inizio lezioni: fine ottobre/inizi novembre frequenza lezioni frontali (92 ore) : due mezze giornate a settimana con cadenza quindicinale frequenza lezioni in e-learning (28 ore) : ore erogate, tramite piattaforma e-learning, direttamente accessibile dal proprio PC secondo le proprie esigenze sedi previste : Fano (PU) – Civitanova Marche (MC) al raggiungimento di minimo 50 iscrizioni per sede

durata: 120 ore + esami

CFP: come da normativa

Costo: 500 euro + IVA

Il programma e i relatori sono consultabili al seguente link programma LE ISCRIZIONI DOVRANNO PERVENIRE COMPILANDO IL MODULO ON-LINE MODULO ISCRIZIONE ENTRO IL 15 OTTOBRE.

segue >

Biometano

Siamo lieti di informare che sono aperte le iscrizioni al seminario ad ingresso libero sul tema del Biometano previsto per il 23 ottobre.

Cogliamo l’occasione per ricordare anche le altre iniziative in programma per ottobre e novembre.

 

16/18 ottobre 2017
Analisi di rischio nelle bonifiche e nelle discariche
Corso di formazione
21 CFP per ingegneri e chimici

23 ottobre 2017
Il biometano prodotto dagli impianti di depurazione.

segue >