ITALIASICURA, in collaborazione con la REGIONE MARCHE, organizza il seminario:
“Progettare l’assetto idrogeologico”
che si svolgerà ad Ancona – Sala Europa Confindustria – il 12 maggio 2017.
Sono riconosciuti 6 crediti formativi per i geologi.
ITALIASICURA, in collaborazione con la REGIONE MARCHE, organizza il seminario:
“Progettare l’assetto idrogeologico”
che si svolgerà ad Ancona – Sala Europa Confindustria – il 12 maggio 2017.
Sono riconosciuti 6 crediti formativi per i geologi.
UN APPROFONDIMENTO SULLE CATASTROFI E SUL LORO IMPATTO SUL CONTESTO ECONOMICO
Mitigazione, scenari, decisioni e assicurabilità dei beni
A maggio il Corso di Specializzazione “Rischi catastrofali naturali e antropici” – Urbino – 25-27 maggio 2017
comunicato stampa corso urbino
L’ANACI organizza il convegno patrocinato dall’Ordine dei Geologi delle Marche:
L’ITALIA ANTIFRAGILE2
che si svolgerà a Macerata, presso Domus San Giuliano – sala rossa, alle ore 9,00 di sabato 8 aprile p.v.
L’Ordine degli Architetti ha riconosciuto all’evento 3 crediti formativi che saranno attribuiti ai geologi sulla base dell’elenco delle firme di presenza.
IL DRONE E LE NUOVE OPPORTUNITÀ PER IL PROFESSIONISTA
Focus sul Disaster Mangement
5 APRILE 2017 a Umbertide (PG) Centro Socio Culturale S. Francesco (Piazza S. Francesco)
Il seminario è gratuito ma la partecipazione è subordinata all’invio del presente modulo di iscrizione, che dovrà pervenire all’Ordine dei Geologi della Regione Umbria entro le ore 10:00 del giorno 3 aprile 2017 a mezzo E-mail o PEC: segreteria@geologiumbria.it – geologiumbria@epap.sicurezzapostale.it
Per motivi organizzativi, il seminario è limitato alla partecipazione di un numero massimo di 100 iscritti.
Come da tradizione per l’appuntamento Geo Alp, il Convegno si terrà a Fortezza con traduzione simultanea ITA-DEU e DEU-ITA, e si svilupperà su tre
giornate:
– 25 maggio – apertura dei lavori e sessione poster
– 26 maggio – Conferenza
– 27 maggio – escursione lungo il Lineamento Periadriatico a
ovest della Valle di Isarco (Linea Merano-Mules)
La locandina in allegato è completa di modalità e costi di iscrizione – entro il 30 aprile 2017 – mentre a parte è riportata una lista di Hotel disponibili nei dintorni di Bressanone.
Si pubblicano le informazione della conferenza organizzata da SIGEA ( Società Italiana di Geologia Ambientale) ALTA SCUOLA (Centro Studi sulla manutenzione e cura del territorio) e da ITALIA NOSTRA onlus Di seguito il programma e il modulo di iscrizione alla Conferenza/Seminario “Esposizione del Patrimonio Culturale Italiano ai Rischi Ambientali -Tutela e Valorizzazione del Patrimonio delle Aree Interne dal Rischio Sismico” che si svolgerà nelle MARCHE, a CAMERINO Venerdì 7 Aprile p.v.
il Garante ha pubblicato sul proprio sito il programma del secondo semestre delle ispezioni 2016 e ha individuato le principali aree di intervento (sanità, telemarketing, call center, patronati, consolati). L’attenzione si concentrerà su aspetti sostanziali del diritto dei cittadini, informativa, consenso e misure di sicurezza.
AUDITORIUM CONFARTIGIANATO IMPRESE MACERATA
30 MARZO 2017 ORE 17,00
Programma e scheda di iscrizione
Invito convegno ricostruzione pesante 30 3 17
Sigea – Società Italiana di Geologia Ambientale organizza il corso di aggiornamento professionale
Roma, Via Livenza, 6 (Aula “Medici” della FIDAF) 29/30/31 Marzo 2017
Il Corso si propone di informare e aggiornare i partecipanti sulla procedura della bonifica dei siti inquinati, secondo un
approccio pratico/applicativo: dopo una introduzione inerente la normativa nazionale, saranno evidenziati gli aspetti
relativi alla caratterizzazione e bonifica/messa in sicurezza d’emergenza dei Siti sia a livello regionale che nazionale
(SIN), illustrando con casi di studio le esperienze dei docenti in diversi contesti.
Programma del Convegno “PARCHI E CONTRATTI DI FIUME” che si terrà a Roma il 31 marzo 2017 nell’ambito degli eventi preparatori dell’XI Tavolo Nazionale dei Contratti di fiume.
Registratevi e prenotate il vostro biglietto gratuito su https://www.eventbrite.it/e/biglietti-parchi-e-contratti-di-fiume-32581945476