DIFFIDA BANDO DEL COMUNE DI CAPRIE – ORDINE GEOLOGI PIEMONTE

083_27-1-2017 Avviso pubblico Comune Caprie – diffida dal partecipare

DIFFIDA BANDO DEL COMUNE DI CAPRIE – ORDINE GEOLOGI PIEMONTE

OGGETTO: Avviso pubblico di manifestazione di interesse alla partecipazione a gara

informale per il conferimento di incarico professionale per:

– progettazione definitiva, esecutiva e coordinamento per la sicurezza in fase

progettazione, relazione geologica;

– direzione lavori, contabilità, coordinamento per la sicurezza in fase di

esecuzione, redazione di C.R.E.

segue >

DIFFIDA BANDO COMUNE DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA – ORDINE GEOLOGI TOSCANA

ORDINE GEOLOGI TOSCANA: DIFFIDA BANDO: Oggetto: AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER INDAGINE DI MERCATO INERENTE L’AFFIDAMENTO DI INCARICO RELATIVO ALLE COMPETENZE PER LA PROGETTAZIONE DEL PIANO OPERATIVO, AI SENSI DELLA LR 65/2014, CORREDATA DELLE RELAZIONI GEOLOGICA ED IDRAULICA E COMPRESA LA REDAZIONE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA, AI SENSI DELLA L.R.T.

segue >

STRATEGIE E STRUMENTI PER LO SVILUPPO TURISTICO DELLA CITTÀ

Al fine di evidenziare l’importanza del Convegno che costituisce la seconda tappa del percorso intrapreso dall’Amministrazione Comunale di Fano per l’individuazione di “Strategie e strumenti per lo sviluppo turistico della città”, con la presente comunicazione, si invitano tutti gli iscritti al Convegno, di cui si allega l’invito, che si terrà il giorno

2 FEBBRAIO 2017 ALLE ORE 9.00

presso la “Sala Verdi” del Teatro della Fortuna  del Comune di Fano

segue >

VOGLIO TORNARE A CASA

Con la presente si invitano gli iscritti a partecipare all’incontro pubblico che si terrà il sabato 21 gennaio 2017 – dalle ore 9.00 alle 12.30 . presso il Cine Teatro “Italia” San Saverino Marche

 L’incontro è patrocinato dalla Regione Marche, da Confindustria ed ANCE Macerata e da ANACI.

segue >

RICOSTRUZIONE POST-SISMA

Con la presente si informa che il Collegio dei Geometri e G.L. di Ascoli Piceno e la Camera di Commercio organizzano un convegno sulla “Ricostruzione Post-Sisma” il 18 Gennaio 2017 alle ore 14.30 presso la sala congressi della Camera di Commercio.

segue >

RIFIUTI PERICOLOSI. NORME, CLASSIFICAZIONE,GESTIONE E TRASPORTO, REACH E CLP, ISO 14001, VAPOR INTRUSION

I prossimi corsi di formazione si terranno a Milano presso la Fast Ambiente  (p.le R. Morandi 2) nei mesi di gennaio-febbraio:

 31 gennaio – 1 febbraio 2017
Rifiuti pericolosi. Norme, classificazione, gestione e trasporto
Corso di formazione organizzato da Fast in collaborazione con AES
15 CFP per ingegneri, chimici 
6+7 CFP per geologi
Scheda di iscrizione

 2 febbraio 2017
REACH e CLP: le scadenze per le aziende
Seminario di aggiornamento organizzato da Fast in collaborazione con AES
4 CFP per chimici 
Scheda di iscrizione

 22/23 Febbraio 2017
La nuova edizione della norma ISO 14001: 2015
Corso di formazione

CFP per ingegneri e chimici
Scheda di iscrizione

 27/28 febbraio 2017
Vapor intrusion.

segue >

LA DISCIPLINA DELLA CONFERENZA DI SERVIZI DOPO LA RIFORMA MADIA:

Si trasmette l’invito a partecipare al

Seminario regionale

LA DISCIPLINA DELLA CONFERENZA DI SERVIZI

DOPO LA RIFORMA MADIA:

la nuova configurazione dell’istituto e

il raccordo con le discipline di settore

 

Regione Marche, Sala Li Madou,

Via Gentile da Fabriano 2/4, Ancona

 

lunedì 23 gennaio 2017, ore 9.00

 

 

per partecipare all’evento iscriversi qui:

http://www.regione.marche.it/SeminarioRegionale

segue >

SMALTIMENTO MATERIALI CONTENENTI AMIANTO: SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE DI MAGGIOR SOSTENIBILITA’

E’ con grande piacere che vi invito a partecipare alla giornata di studio in memoria di Stefano Rigatelli che fu Socio e Consigliere GEAM

 

SMALTIMENTO MATERIALI CONTENENTI AMIANTO: SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE DI MAGGIOR SOSTENIBILITA’

 

L’incontro si terrà nella Sala Consiglio di Facoltà del Politecnico di Torino a partire dalle ore 08.45 La partecipazione è gratuita ma subordinata ad iscrizione con apposita scheda (allegata).

segue >

APPENNINO, LE FERITE DEL TERREMOTO

Appennino, le ferite del terremoto

Il sisma del 30 ottobre 2016, il più forte in Italia dal 1980, ha prodotto effetti geologici imponenti: centinaia di frane e fratture, un sinkhole, vulcanelli di fango e sorgenti rimaste a secco.

segue >