La gestione operativa delle gare d’appalto comunitarie: servizi, forniture e lavori: come individuare, partecipare ed aggiudicarsi un appalto europeo

Corso di Formazione specialistico dal titolo “La gestione operativa delle gare d’appalto comunitarie: servizi, forniture e lavori: come individuare, partecipare ed aggiudicarsi un appalto europeo” che si terrà a Roma dal 17 al 19 novembre p.v. L’evento, con la finalità di consentire agli operatori italiani di beneficiare delle opportunità fornite dalle gare d’appalto indette dalle amministrazioni pubbliche e dalle istituzioni dell’Unione Europea, è destinato alle imprese che effettuano lavori, ai produttori di beni e servizi, ai liberi professionisti e ai responsabili e referenti delle stazioni appaltanti e fornisce una panoramica analitica e dettagliata sulle modalità di gestione delle gare d’appalto di lavori, servizi e forniture.

segue >

DA MORGANTINA A SELINUNTE

Da Morgantina a Selinunte. Il paesaggio, l’Archeologia, il Restauro architettonico, i Musei.

Camerino 27 ottobre 2016 – Aula C Polo di Scienze della Terra – ore 11.00

Locandina

presentazione-seminario-selinunte

segue >

GIS E OPEN DATA 8. BANCHE DATI PER PROGETTARE

 
  Iscrizioni aperte per il corso:

GIS E OPEN DATA 8. BANCHE DATI PER PROGETTARE

Cartografia e banche dati open source per progettare: Giornata finalizzato alla presentazione e gestione di un sistema informativo geografico con banche dati open source, prese dal web, disponibili per il download gratuito e rese disponibili dagli Enti locali in Italia.

segue >

L’Interferometria Radar Terrestre nella professione del Geologo e dell’Ingegnere

Negli ultimi anni si è assistito all’impiego sempre più di uso di tecniche di telerilevamento nella pratica ingegneristica. In particolare, numerosi lavori scientifici hanno provato l’efficacia dell’Interferometria Radar  terrestre nel campo del monitoraggio geotecnico e strutturale, fornendo eccellenti risultati, se paragonati a quelli ottenuti con le convenzionali tecniche di indagine.

segue >

VALUTAZIONE, BONIFICA E RECUPERO DI SITI INDUSTRIALI DISMESSI E SITI CONTAMINATI

GEAM – ASSOCIAZIONE GEORISORSE E AMBIENTE

Corso di aggiornamento

VALUTAZIONE, BONIFICA E RECUPERO DI SITI INDUSTRIALI DISMESSI E SITI CONTAMINATI

Torino, 7-14 e 21 novembre 2016

Il corso aggiorna ed informa i partecipanti circa le problematiche tecniche, normative e di sistema che si
incontrano nello sviluppare nuove attività – residenza commerciale artigianale o altro – su aree
precedentemente utilizzate a scopi di produzione industriale, magazzinaggio, agricole e/o agroalimentari od
altro che ne abbiano comportato il potenziale o reale inquinamento di terreni e/o strutture e/o materiali e/o
falde sotterranee o acqua superficiali.

segue >

Valutazione di Impatto Ambientale. Luci e Ombre

 3 novembre 2016
Valutazione di Impatto Ambientale. Luci e Ombre

L’iniziativa si presenta come un momento di riflessione sulla Valutazione di Impatto Ambientale dopo 30 anni dall’approvazione della prima direttiva europea. In particolare il seminario propone un’analisi e un confronto sugli aspetti di forza e sui punti critici delle metodologie adottate finora negli studi di impatto ambientale, alla luce anche dei recenti input normativi che chiedono un approfondimento sui temi: pressioni climalteranti, biodiversità ed ecosistemi.

segue >

LA COMUNICAZIONE E LA DIFFUSIONE DEI GEODATI TRA GEOPORTALI E OPENDATA

La Commissione tecnica GIS dell’Ordine dei Geologi Regione del Veneto, in collaborazione con i Servizi Informatica e Difesa del Suolo della Città Metropolitana di Venezia organizza un convegno tecnico attraverso il quale illustrare degli esempi concreti di impiego e diffusione dati ambientali, geologici e territoriali resi liberamente disponibili da parte delle Pubbliche Amministrazioni attraverso strumenti web.

segue >