La geofisica può essere un potente strumento per la gestione del territorio, di cui permette la
conoscenza partendo dalla caratterizzazione delle condizioni attuali al monitoraggio nel tempo per
rappresentarne e comprenderne la dinamica e l’articolazione, fino alla modellazione di scenari futuri.
Iscrizioni aperte per il corso:
GIS E OPEN DATA 8. BANCHE DATI PER PROGETTARE
Cartografia e banche dati open source per progettare: Giornata finalizzato alla presentazione e gestione di un sistema informativo geografico con banche dati open source, prese dal web, disponibili per il download gratuito e rese disponibili dagli Enti locali in Italia.
In base al Regolamento per la Formazione professionale continua, gli iscritti agli albi professionali degli Ordini Regionali dei Geologi devono acquisire crediti formativi partecipando a seminari, convegni, corsi di aggiornamento, corsi di formazione, etc. accreditati dal Consiglio Nazionale Geologi.
Anche per quest’anno dicembre vedrà rinnovarsi a Rovereto (TN), a cura di Fondazione MCR e degli Ordini dei Geologi di Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige, l’appuntamento col Convegno di studio e aggiornamento professionale “tra geologia e geofisica”.
Corsi di formazione specialistica: “Progettazione geologica, direzione lavori e monitoraggio dei geoscambiatori” – Bologna, 19-21 ottobre 2016
organizzati dalla Fondazione Studi del Consiglio Nazionale dei Geologi.
Crediti APC richiesti: 20 ( con superamento del test finale: 40)
Master di primo livello “GIS per la Governance del Territorio” – 2016-17 – Università di Camerino
L’Ordine dei Geologi delle Marche, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ancona e l’ANACI, organizza il convegno:
L’ITALIA ANTIFRAGILE
13 ottobre 2016 – ore 15,00 – Auditorium Mole Vanvitelliana – Ancona
Si informa che è stata avviata la procedura di accreditamento per n.