Search for: top

LA DIREZIONE DI CANTIERE: DALLO START UP DI COMMESSA ALLE TECNICHE DI GESTIONE E CONTROLLO LAVORI

Roma, 14 e 21 dicembre 2017

Nuova Sede: Via Cavour 179/A Roma

16 CFP architetti

16 CFP ingegneri

COSTO € 240,00 +IVA

Costo promozionale € 180,00 +IVA

Il Corso LA DIREZIONE DI CANTIERE: DALLO START UP DI COMMESSA ALLE TECNICHE DI GESTIONE  E CONTROLLO LAVORI affronta le varie tematiche connesse alle attività di gestione dei cantieri, sia edili che infrastrutturali, nell’ambito di commesse medio-piccole per lavori in proprio o in appalto, sia pubblici che privati.

segue >

APPLICABILITÀ DEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI AD ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI

L’Area Formazione e Consulenza di Legislazione Tecnica sottopone alla Vostra attenzione il Seminario formativo dal titolo “APPLICABILITÀ DEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI AD ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI – Affidamento lavori, servizi e forniture – Conferimento di incarichi di consulenza e collaborazione” che si terrà a Roma il 27 ottobre p.v., la cui locandina e programma sono scaricabili dai link sottostanti:

Restiamo a Vostra disposizione per ogni chiarimento reputaste utile ed opportuno pregandoVi a tal fine di utilizzare i seguenti indirizzi:

segue >

Master Universitario in Geomatica

Anche per il 2017-2018 sarà attivato il Master Universitario in Geomatica organizzato dal CGT, Centro di GeoTecnologie dell’Università degli Studi di Siena.

Il Master ha l’obiettivo di formare un esperto che abbia un profilo professionale legato allo sviluppo delle moderne tecnologie informatiche in grado di svolgere compiti strategici che vanno dalla progettazione, alla raccolta, all’analisi, alla gestione, alla diffusione e all’aggiornamento dei dati territoriali. 

segue >

GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO

E’ stato pubblicato il nuovo regolamento che reca disposizioni di riordino e di semplificazione della disciplina inerente le terre e rocce da scavo, in attuazione del decreto cosiddetto “Sblocca Italia”.

Il nuovo regolamento definisce le regole per:
– la gestione delle terre e rocce da scavo qualificate come sottoprodotti provenienti da cantieri di piccole e grandi dimensioni;
– il deposito temporaneo delle terre e rocce da scavo;
– l’utilizzo nel sito di produzione delle terre e rocce da scavo escluse dalla disciplina dei rifiuti;
– la gestione delle terre e rocce da scavo nei siti oggetto di bonifica.

segue >

RICOSTRUZIONE POST-SISMA

Con la presente si informa che il Collegio dei Geometri e G.L. di Ascoli Piceno e la Camera di Commercio organizzano un convegno sulla “Ricostruzione Post-Sisma” il 18 Gennaio 2017 alle ore 14.30 presso la sala congressi della Camera di Commercio.

segue >

APC – L’UTILIZZO DEL SOFTWARE QGIS (GIS OPENSOURCE) NELLA GESTIONE DEI DATI TERRITORIALI

7-9 Ottobre 2015 (corso base) 14-16 ottobre 2015 (corso avanzato)

Macerata
Corso di formazione e aggiornamento professionale su:

L’utilizzo del software QGIS
(GIS opensource)
nella gestione dei dati territoriali

Corso base: L’obbiettivo del corso è quello di apprendere l’uso del software opensource “Quantum GIS” acquisendo conoscenze e competenze che permettano di operare in modo indipendente nella gestione della propria cartografia e nella realizzazione di elaborati.segue >

L’UTILIZZO AVANZATO DEL SOFTWARE QGIS (GIS OPENSOURCE) NELLA GESTIONE DEI DATI TERRITORIALI

Presso l’Aula Verde della Domus San Giuliano – via Cincinelli, 4, Macerata si terrà il corso di utilizzo avanzato del software QGIS (GIS opensource) nella gestione dei dati territoriali.

L’obbiettivo del corso è  quello di approfondire ed espandere le conoscenze di base già acquisite in altri percorsi formativi per il software opensource “Quantum GIS” nella gestione avanzata della propria cartografia e nella realizzazione di elaborati

 

Mercoledì 14 – Ottobre 2015 

Strumenti topologici e di digfitalizzazione avanzata I geodatabase e QGIS Strumenti di stampa avanzata

Mercoledì 16 – Ottobre 2015  

Analisi geomorfologica Interpolazioni e geoprocessing di dati vettoriali  Riclassificazione dei raster, algebra delle mappe Analisi idrologiche

Locandina

corso avanzato

 

segue >