Search for: top

NUOVO MASTER IN GEOMATICA DEL CGT

Nuovo Master in Geomatica del CGT, Centro di GeoTecnologie dell’Università degli Studi di Siena.

Il Master, organizzato dalla Fondazione Masaccio in collaborazione con il CGT e l’Istituto di Formazione dei Club e Centri UNESCO (FICLU), ha l’obiettivo di formare un esperto che abbia un profilo professionale legato allo sviluppo delle recenti tecnologie informatiche in grado di svolgere compiti strategici che vanno dalla progettazione, alla raccolta, all’analisi, alla gestione, alla diffusione e all’aggiornamento dei dati territoriali. 

segue >

GIRA. GIovani storytelleR urbAni

Il Consorzio Universitario Piceno, in qualità di Partner del progetto denominato “GIRA. GIovani storytelleR urbAni”, sottopone all’attenzione delle SS.LL. l’avviso di selezione di 10 giovani dai 20 ai 35 anni che avranno l’opportunità di partecipare al Laboratorio, completamente gratuito, per facilitatori di percorsi di digital storytelling.

segue >

CORSO BASE CMP

Avviamento all’uso del software con specifici riferimenti alla applicazione della normativa e alle problematiche generali di uso

Obiettivi del corso:

  • Fornire una panoramica delle principali funzionalità del software CMP sia sotto il profilo
    della operatività che della organizzazione logica del software.

segue >

CORSI CERTIFICATI APC – Gomeeting BY Geostru

LIQUEFAZIONE DEI TERRENI – EFA005-0060_2014

ll corso tratta l’introduzione ai concetti teorici della liquefazione nei terreni e alle tecniche di potenziamento e stabilizzazione; illustra, inoltre, la sequenza di utilizzo del software LIQUITER per arrivare a definire il potenziale di liquefazione su una stratigrafia assegnata.

segue >

PAESAGGIO E AGRICOLTURE

L’AIAPP – Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio, fondata nel 1950, rappresenta i professionisti che contribuiscono alla conoscenza, tutela attiva, pianificazione, progettazione e gestione del paesaggio.
In occasione della sua Assemblea Nazionale, AIAPP organizza un Convegno Nazionale. È il quarto della serie che tratta i temi culturali, scientifici, professionali, programmati per il prossimo triennio 2013-2015, quale percorso di avvicinamento al 53° Congresso Mondiale di IFLA (International Federation of Landscape Architects), che si terrà a Torino nel 2016 e che AIAPP, in quanto membro italiano di IFLA, è chiamata a organizzare.

segue >

APC – ELENCO DEI CORSI ORGANIZZATI DALLA SOCIETA’ RUWA E REGOLARMENTE ACCREDITATI DAL CONSIGLIO NAZIONALE DEI GEOLOGI

ELENCO DEI CORSI ORGANIZZATI DALLA SOCIETA’ RUWA E REGOLARMENTE ACCREDITATI DAL CONSIGLIO NAZIONALE DEI GEOLOGI

Si comunica che in data 04-05 Settembre 2014 la Commissione APC del Consiglio Nazionale dei Geologi ha deliberato in merito alla richiesta di accredito dei corsi organizzati dalla società Ruwa nei prossimi mesi, di seguito l’elenco dei corsi al momento accreditati completo di sedi, date e numero di crediti concessi:

Nome corso

sede

data

crediti

HEC-RAS Moto permanente (HRB)

Catanzaro

25-26 settembre 2014

16 + 16*

Interfacciamento software HEC in ambiente GIS

Catanzaro

9-10 ottobre 2014

16 + 16*

HEC-RAS Moto vario (HRB)

Lecce

13-14-15 ottobre 2014

16 + (8)** + 16 + (8)*

Interfacciamento software HEC in ambiente GIS

Lecce

16-17 ottobre 2014

16 + 16*

HEC-HMS Modellazione eventi di piena

Pesaro

27-28 ottobre 2014

16 + 16*

HEC-RAS Moto vario (HRA)

Pesaro

29-30-31 ottobre 2014

16 + (8)** + 16 + (8)*

 

 

 

 

 

 

* considerato che i corsi prevedono un test di apprendimento finale, il numero dei crediti è raddoppiato in caso di superamento della verifica finale, ai sensi dell’art.

segue >

RESILIENZA DELLE CITTA’ D’ARTE ALLE CATASTROFI IDROGEOLOGICHE: SUCCESSI E INSUCCESSI DELL’ESPERIENZA ITALIANA

Si comunica che nei giorni 4 e 5 novembre 2014 si terrà a Roma, presso la sede dell’Accademia Nazionale dei Lincei, il convegno “Resilienza delle città d’arte alle catastrofi idrogeologiche:  successi e insuccessi dell’esperienza italiana” (programma preliminare allegato).

La manifestazione offre la possibilità di presentare posters su casi studio di rilevante interesse per il tema del Convegno (formato: altezza cm 150, larghezza cm 100).

segue >

Comune di Ascoli Piceno – Avviso Pubblico

Richiesta di inserimento nell’elenco da sottoporre all’esame del Consiglio Comunale per la nomina dei due componenti della Commissione Edilizia e per il Paesaggio, esperti, uno in materia di beni ambientali ed uno in materia di beni storico- culturali.

Pubblicato nell’albo pretorio del comune di Ascoli piceno il 25 luglio 2014 

Scadenza 20 giorni dalla pubblicazione

bando AscoliPiceno-esperto-ben-ambientali-storicoculturali

segue >

CORSI DI ADDESTRAMENTO DELLA TERMOGRAFIA IR E PROVE SU FIBRORINFORZATI: ESTRAZIONE E STRAPPO

Farad S.r.l., in collaborazione con DRC S.r.l., organizza i seguenti corsi sulla diagnositca in campo edile:

 

Corso di addestramento
Indagine Termografica
Il corso ha validità per l’ammissione agli esami di livello 2° ISO 9712

Obiettivi:
Il corso intende fornire la competenza dell’uso della Termografia IR come metodo per l’analisi dell’involucro edilizio sul piano dell’isolamento termico, strutturale e degli impianti.

segue >