A due anni dal sisma del centro Italia – Il punto delle professioni tecniche
Rete Professioni Tecniche
Centro Culturale Benedetto XIII Via Le Mosse Camerino (MC) ore 9.00 / 14.00
Categoria: Corsi e eventi
LE ISCRIZIONI AL CORSO ITINERANTE SPECIALISTICO DI APPROFONDIMENTO SULLE NTC 2018 SONO CHIUSE PER RAGGIUNGIMENTO NUMERO MASSIMO ISCRITTI.
Si informano gli iscritti che Il Consiglio Nazionale dei Geologi, in collaborazione con il Centro di GeoTecnologie dell’Università degli Studi di Siena, organizza una serie di incontri itineranti sul territorio nazionale di illustrazione delle NTC 2018 tenuti da Eros Aiello.
Le iscrizioni sono chiuse per raggiunto numero posti disponibili
COMUNICAZIONE DELL’ORDINE DEI GEOLOGI DELLE MARCHE DEL 13 NOVEMBRE 2018
Alla c.a. Iscritti
si informano gli iscritti che l’Ordine degli Ingegneri, Periti Industriali, Architetti e Collegio Geometri con la partecipazione dell’Ordine dei Geologi, dei Chimici, degli Agronomi e Dottori Forestali delle Marche, organizza il corso:
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE SULLA COMPATIBILITÀ E INVARIANZA IDRAULICA
che si svolgerà a Ancona presso Auditorium G.Mantovani Fiera della Pesca 11
Il seminario è gratuito ed è stato accreditato dal Consiglio Nazionale Geologi per n°5 crediti APC
Massimi 70 posti
Le iscrizioni sono chiuse per raggiunto numero posti disponibili
Il 14 novembre 2018 alle ore 9:30, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri – via Santa Maria in Via 37/A – Roma, si terrà il convegno STATI GENERALI DEL TEVERE – Primo Rapporto sullo stato del bacino del Tevere.
Con D.R. n. 1184 del 24.07.2018 l’Università degli Studi di Perugia ha istituito il Corso di Perfezionamento di Alta Formazione in “MICROZONAZIONE SISMICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE (RSL)” e ne è stata autorizzata l’attivazione per l’a.a. 2018/2019.
Il Corso è organizzato dal Dipartimento di Fisica e Geologia in collaborazione con l’Ordine dei Geologi della Regione Umbria che cofinanzia il progetto formativo anche con il supporto di alcuni sponsor.
L’Ordine dei Geologi delle Marche organizza il corso APC: “RISCHIO SISMICO IN ITALIA: ANALISI E PROSPETTIVE PER UNA PREVENZIONE EFFICACE IN UN PAESE FRAGILE” che si svolgerà presso l’Aula Magna Polo Scienze della Terra dell’Università di Camerino dalle ore 8,30 alle ore 14,00 il giorno venerdì 9 novembre 2018.
COMUNICAZIONE DELL’ORDINE DEI GEOLOGI DELLE MARCHE DEL 18 OTTOBRE 2018
Oggetto: giornata divulgativa nelle scuole sui georischi: “La terra vista da un professionista – a scuola con il Geologo – 2° edizione”.
Considerati i risultati raggiunti lo scorso anno in occasione del geoevento “La terra vista da un professionista – a scuola con il Geologo” che ha coinvolto oltre 270 scuole italiane attraverso la presenza di centinaia di geologi, il CNG ha deciso di riproporre l’iniziativa riguardante la giornata di divulgazione della cultura geologica e dei georischi all’interno delle scuole.
Escursione tecnica nel fiume Esino: Riserva Ripa Bianca di Jesi – 14.10.2018 – ore 9,00-12,00 – Riserva Ripa Bianca Jesi – locandina
La geomorfologia fluviale nell’analisi integrata con l’ecologia fluviale – 20.10.2018 – ore 9,30-13,00 – Camerata Picena – locandina
I calanchi del Monte Ascensione – 20.10.2018 – ore 8,30-13,00 – Cantina Pantaleone, Polesio – locandina
Scarpinando per le Marche – 20.10.2018 – ore 9,00-13,00 e 14,00-18,00 – Sentiero 14, Monte Nerone – locandina
ANNULLATA Geoescursione a Valle del Fiastrone – 21.10.2018 – ore 8,30-12,00 – Valle del Fiastrone – Monastero, Macerata – locandina
L’Ascensione e le “Badlands del Piceno” – 19.10.2018 – ore 9,00 – Teatro S.A.L.E., Via Roma 147 – Appignano del Tronto – locandina
Corso: “Stabilità dei versanti naturali ed artificiali e delle opere in pendio” – organizzato da Prati Armati – Chieti – 19.10.2018
programma corso di formazione 18 – 19 OTTOBRE 2018
https://ingegneri.chieti.it/
Convegno: “Sicurezza sismica e Progettazione integrata”
Centro Nazionale Lega del Filo d’Oro – Via Linguetta, 3 – Osimo – Ancona – giovedì 25 ottobre 2018