Periodico GEOLOGI MARCHE n. 57 maggio-agosto 2016
Risorse per il territorio e la sostenibilità ambientale
Periodico GEOLOGI MARCHE n. 57 maggio-agosto 2016
Risorse per il territorio e la sostenibilità ambientale
Il Consiglio dell’Ordine dei Geologi delle Marche esprime il più sincero cordoglio ai famigliari delle vittime colpite dal sisma dell’Italia centrale del 24 agosto 2016. Non ci sono parole per poter esprimere un dolore cosi forte.
Il nostro Ordine vuole essere presente non solo con le parole di cordoglio ma anche operativamente.
Comunicazione formale, del Presidente Geol. Andrea Pignocchi, di disponibilità dei geologi per le operazioni di Protezione Civile per quelle attività di competenza, al Capo del dipartimento di Protezione Civile Regione Marche Ing. Cesare Spuri e per conoscenza al Presidente ANCI Marche:
Egregio ing.
DECRETO DEL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE INTEGRATE DI SICUREZZA E PER LA PROTEZIONE CIVILE N. 138/DPS DEL 09/08/2016
OCDPC N. 293/2015. – Individuazione dei territori della Regione Marche dove attuare il programma degli studi e indagini di microzonazione sismica e analisi CLE – V° annualità.
Segnalazione in merito al Bando relativo alla ‘Progettazione definitiva, esecutiva e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione per le opere di ampliamento dell’aerostazione’ presso l’Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna – (C.I.G. 67537456AE – scad. 14/09/’16)
L’evento ARIA – arredo, recupero, innovazione, architettura – che si svolgerà a Fano il 16-17 e 18 settembre 2016, è organizzato in collaborazione con l’Ordine dei Geologi delle Marche.
La Segreteria dell’Ordine dei Geologi delle Marche rimarrà chiusa dall’8 al 31 agosto 2016.
Comunicato Congiunto Consiglio Nazionale Geologi-Conferenza dei Presidenti Ordini Regionali COmunicato_EPAP
deliberazione EPAP inerente il fondo Altante 2.Delibera Atlante
COMUNICAZIONE DELL’ORDINE DEI GEOLOGI DELLE MARCHE DEL 1 AGOSTO 2016
OGGETTO: informativa relativa a pagamenti tardivi quote e relativi residui
Alla c.a. Iscritti
Si informano gli iscritti che hanno pagato in ritardo la quota di iscrizione con avviso di pagamento Equitalia (sia per il 2016 che per gli anni precedenti) e hanno quindi ricevuto la cartella esattoriale, che la stessa viene decurtata dell’importo versato ma rimangono in essere modesti residui dovuti all’Ordine, relativi a imposte che, negli anni, potrebbero subire modifiche.