Oggetto: Conferimento incarico professionale per la “Relazione geomorfologica, delle indagini geologiche e la predisposizione dei relativi elaborati a corredo del progetto nuovo campo tombe di famiglia del Comune di Bernareggio” dell’importo complessivo di € 1.121,42, in esecuzione delle Determinazione del Responsabile del 13/07/2016 n.
ALTASCUOLA e SIGEA organizzano in collaborazione con l’Ordine dei Geologi delle Marche e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Fermo il corso:
Le indagini Geognostiche Programmazione, esecuzione, interpretazione e Scopi
sede del corso: Hotel Royal, Casablanca di Fermo
data del corso.
Affidamento del servizio tecnico per indagine prescritta dalla D.G.R. Lazio 1159/2002, in base ad un probabile rischio Sinkhole di un’area edificabile in Latina Scalo.
Oggetto: Progettazione delle Scuole Materne di Via Sant’Antonio dei Lazzari e di Via Crispi/Berlinguer site in Campobasso – Diffida dall’accettare di incarico per lo studio geologico in subappalto.
Diffida con richiesta di rettifica 2016-1703_Diffida Comune Bastia
PROMEMORIA AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE CONTINUO
SI RICORDA CHE IN DATA 31/12/2016 TERMINA IL TRIENNIO APC 2014-2016
- Gli iscritti Albo ed Elenco con 1 anno di iscrizione devono conseguire 17 crediti
- Gli iscritti Albo ed Elenco con 2 anni di iscrizione devono conseguire 34 crediti
- Gli iscritti Albo ed Elenco con 3 e più anni di iscrizione devono conseguire 50 crediti
Gli iscritti sono tenuti, entro l’01/03/2017, a presentare al Consiglio dell’Ordine richiesta di riconoscimento dell’APC presentando:
- scheda crediti con elenco dei corsi APC
- attestati dei corsi organizzati da altri Ordini dell’area tecnica.
Diffida avviso pubblico Comune di Gubbio 2016-1596_diffida
RELAZIONI DEL CONVEGNO
Introduzione alla giornata
Francesco Peduto – Presidente CNG
Roberto Oreficini – Dipartimento nazionale di Protezione civile OREFICINI Jesi 10giugno 2016
Dalla conoscenza del territorio alla sua protezione PRINCIPI ordine_jesi_10061
Marcello Principi – Autorità di Bacino Marche
Il monitoraggio dei fenomeni franosi: considerazioni generali e casi di studio PASUTO_Jesi_June_10
Alessandro Pasuto – CNR IRPI
La progettazione di Piani di Monitoraggio per il controllo di aree instabili SCARPELLI _10_06_16_Jesi
Giuseppe Scarpelli – Università Politecnica delle Marche
La cartografia geomorfologica come strumento di monitoraggio Pambianchi_JESI
Gilberto Pambianchi – Università degli Studi di Camerino
L’utilizzo di Sistemi Informativi Territoriali per la gestione di Piani di Monitoraggio FIDUCCIA_Diaee_Jesi
Andrea Fiduccia – Sapienza Università degli Studi di Roma
Introduzione alla Sessione – Endro Martini – Alta Scuola
Interferometria RADAR da satellite e da terra nel monitoraggio dei fenomeni franosi e aree in subsidenza
Maria Marsella – Sapienza Università degli Studi di Roma
Significato e affidabilità di misure nel sottosuolo di pressioni interstiziali e spostamenti 160610 Jesi_SIMEONI
Lucia Simeoni – Università di Trento
Rilevamento e monitoraggio del territorio con soluzioni integrate di geomatica
Marco Menichetti – Università di Urbino
L’Early Warning System del Comune di Ancona CARDELLINI_EWS ita 10 giu 2016
Stefano Cardellini – Comune di Ancona
CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ONLINE
CORSI E-LEARNING CON RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI PER PROFESSIONISTI
Ente di Formazione Autorizzato dal Consiglio Nazionale dei Geologi
Corsi per GEOLOGI
Provider Autorizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Corsi per INGEGNERI
Ente Accreditato dal Consiglio Nazionale degli Architetti
CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ONLINE
https://www.geocorsi.it/170/tutti_i_corsi.htmlsegue >