Corso di Alta Formazione
La direzione dei lavori
nei cantieri pubblici e privati
Consulta il programma: cliccare qui
Corso di Alta Formazione
La direzione dei lavori
nei cantieri pubblici e privati
Consulta il programma: cliccare qui
Linee guida progettazione: seminari a Firenze, Bologna, Cosenza e Perugia
Va avanti l’ampio programma di seminari (21 tappe in tutta Italia) che la Struttura di Missione #italiasicura e le Regioni (con la partecipazione del Consiglio Nazionale dei Geologi, Rete Professioni Tecniche e Consiglio Nazionale degli Ingegneri) stanno portando avanti insieme con l’obiettivo di coinvolgere i professionisti e i tecnici della pubblica amministrazione per un approfondimento e un confronto sulle “Linee Guida per le attività di programmazione e progettazione degli interventi per il contrasto del rischio idrogeologico”.
NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: APPELLO DELLA COMUNITA’ GEOLOGICA ITALIANA
Il 28 ottobre 2016 si terrà ad Aosta il Convegno Nazionale “GEOLOGIA URBANA DI AOSTA”, organizzato da SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale), dal Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Torino e dall’Ordine dei Geologi della Valle d’Aosta.
COMUNICATO
Seminari di Studio sul Terremoto del centro Italia del 24/8/2016
Scuola di Scienze e Tecnologie – Università di Camerino – 2/11/2016 ore 15,00 – 18,00
Seminario “Da Morgantina a Selinunte – il paesaggio, l’archeologia, il restauro architettonico, i musei” – Camerino – 27 ottobre 2016
Aula C – Polo di Scienze della Terra – Università di Camerino – ore 11,00
La geofisica può essere un potente strumento per la gestione del territorio, di cui permette la
conoscenza partendo dalla caratterizzazione delle condizioni attuali al monitoraggio nel tempo per
rappresentarne e comprenderne la dinamica e l’articolazione, fino alla modellazione di scenari futuri.
Iscrizioni aperte per il corso:
GIS E OPEN DATA 8. BANCHE DATI PER PROGETTARE
Cartografia e banche dati open source per progettare: Giornata finalizzato alla presentazione e gestione di un sistema informativo geografico con banche dati open source, prese dal web, disponibili per il download gratuito e rese disponibili dagli Enti locali in Italia.