ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, e la Società Geochimica Italiana sono lieti di invitarvi al convegno
Inquinamento di suoli e altre matrici ambientali in ambito urbano: problemi, prospettive e mitigazione
11 maggio 2016 – ore 10.00 ENEA, Via Giulio Romano n.
Lettera_bando_Ente_Parco_Po_autotutela
l’Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna ha ritenuto procedere con una richiesta di annullamento del bando rif. oggetto, secondo i contenuti della lettera in allegato.
Siamo lieti di ricordare i prossimi appuntamenti del Programma FAST Ambiente:
Tecnologie innovative nella bonifica della falda
19 – 20 aprile 2016, Milano, Centro Congressi Fast
13 Crediti formativi professionali per ingegneri e chimici
AUA – AIA
25 – 26 maggio 2016, Milano, Centro Congressi FAST
Crediti formativi professionali per ingegneri e chimici
Programmi e scheda di iscrizione disponibili sul sito: www.fast.mi.it Programma Ambiente 2016
Questa comunicazione vuole metterti al corrente di due Iniziative che crediamo possano interessarti come Geologo aperto alla continua necessaria evoluzione della nostra professione, in un ottica sempre più internazionale e globale. Si tratta della Conferenza STONECHANGE 2016 “Stone Sector and Changing Trends” e del Corso di Formazione Qualificata Internazionale su “Mineral Standard Reporting” che si terranno a Marina di Carrara, presso l’area Fieristica della Internazionale Marmi e Macchine Carrara S.p.A rispettivamente il 16-17 e 15 Giugno 2016.
Periodico GEOLOGI MARCHE n. 56 gennaio-aprile 2016
Risorse per il territorio e la sostenibilità ambientale
Metodi di rilievo di pareti rocciose per il monitoraggio e la progettazione di interventi che si terrà a Chiavenna (SO) il 20 e 21 maggio p.v.
Il Seminario è dedicato ad argomenti di forte interesse scientifico e professionale nell’ambito della stabilità e difesa delle pareti di roccia; quali i metodi di non contatto di rilievo delle discontinuità, l’utilizzo di droni e la progettazione delle opere.
RICARICA DELLA CONOIDE DEL MARECCHIA
La sperimentazione di ricarica delle falde del Marecchia nell’ambito della pianificazione della risorsa idrica in Emilia-Romagna
Rimini 15 aprile 2016
Sede PROVINCIA DI RIMINI via Dario Campana, 64 [aula del consiglio]
L’Ordine dei Geologi delle Marche, su specifico invito, sta attivamente partecipando con il Presidente e i propri rappresentanti alle “Giornate sul Territorio” organizzate dalla Regione Marche.
La prospettiva è contribuire, insieme ai rappresentanti di altre categorie, all’elaborazione della nuova legge regionale sul “Governo del Territorio” che vedrà la nostra professionalità sicura protagonista nel cosiddetto processo di “governance”.
Corso di formazione: geologi e cantiere di pozzi
Venerdì 15 aprile 2016 – ore 9,00 presso Hotel Federico II – via Ancona 100 – Jesi (AN)
“Geologo di cantiere: progettazione e attività di monitoraggio
per la costruzione dei pozzi per acqua”
L’associazione Acque Sotterranee, l’Associazione Acque Sotterranee Scuola e Formazione, in collaborazione con Ordine dei Geologi delle Marche e ANIPA, organizza un Corso di Formazione per geologi e tecnici che progettano, dirigono i lavori e costruiscono pozzi per acqua.