APC – ELENCO DEI CORSI ORGANIZZATI DALLA SOCIETA’ RUWA E REGOLARMENTE ACCREDITATI DAL CONSIGLIO NAZIONALE DEI GEOLOGI

ELENCO DEI CORSI ORGANIZZATI DALLA SOCIETA’ RUWA E REGOLARMENTE ACCREDITATI DAL CONSIGLIO NAZIONALE DEI GEOLOGI

Si comunica che in data 04-05 Settembre 2014 la Commissione APC del Consiglio Nazionale dei Geologi ha deliberato in merito alla richiesta di accredito dei corsi organizzati dalla società Ruwa nei prossimi mesi, di seguito l’elenco dei corsi al momento accreditati completo di sedi, date e numero di crediti concessi:

Nome corso

sede

data

crediti

HEC-RAS Moto permanente (HRB)

Catanzaro

25-26 settembre 2014

16 + 16*

Interfacciamento software HEC in ambiente GIS

Catanzaro

9-10 ottobre 2014

16 + 16*

HEC-RAS Moto vario (HRB)

Lecce

13-14-15 ottobre 2014

16 + (8)** + 16 + (8)*

Interfacciamento software HEC in ambiente GIS

Lecce

16-17 ottobre 2014

16 + 16*

HEC-HMS Modellazione eventi di piena

Pesaro

27-28 ottobre 2014

16 + 16*

HEC-RAS Moto vario (HRA)

Pesaro

29-30-31 ottobre 2014

16 + (8)** + 16 + (8)*

 

 

 

 

 

 

* considerato che i corsi prevedono un test di apprendimento finale, il numero dei crediti è raddoppiato in caso di superamento della verifica finale, ai sensi dell’art.

segue >

APC – CAMBIAMENTO CLIMATICO, ACQUE E DISSESTO IDROGEOLOGICO

OGER in collaborazione con ARPA e Prov. di Piacenza, ha organizzato il convegno “Cambiamento climatico, acque e dissesto idrogeologico” che si svolgerà all’interno della manifestazione Geofluid 2014, a Piacenza il 1 ottobre 2014. La partecipazione è gratuita, si può procedere all’iscrizione on-line, confermando la presenza all’indirizzo e-mail info@geologiemiliaromagna.it; per il convegno sono stati richiesti crediti APC e sarà rilasciato l’attestato di partecipazione al termine dell’intera giornata formativa.

segue >

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA DI GEOMATICA (CIRGEO)

Il Centro Interdipartimentale di Ricerca di Geomatica (CIRGEO), organizza nei mesi di settembre e ottobre i seguenti corsi:

ArcGIS Base: Introduzione all’impiego dei GIS nelle applicazioni territoriali

17, 18, 19 settembre 2014: Locandina –  Procedura di iscrizione

 GPS: Impiego della tecnologia GPS nel rilievo del territorio

13, 14, 15 ottobre 2014: Locandina – Procedura di iscrizione

QGIS: Cartografica tematica e gestione dei dati territoriali con Quantum GIS

20, 21, 22 ottobre 2014: Locandina – Procedura di iscrizione

 

Le locandine contenenti il programma di ciascun corso, sono scaricabili dall’apposito link.

segue >

La salvaguardia del territorio e della popolazione dal rischio sismico: online le relazioni presentate

Il programma e le relazioni presentate a San Benedetto del Tronto l’11 e 12 settembre 2014 

 

 Giovedì 11 settembre 2014

Saluti Autorità

  • Giovanni Gaspari, Sindaco di San Benedetto del Tronto
  • Guido Castelli, Sindaco di Ascoli Piceno
  • Valerio Lucciarini De Vincenzi, Sindaco di Offida
  • Patrizia Terzoni, Segretario VIII Commissione (Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici) –  Camera Deputati
  • Gian Mario Spacca, Presidente Regione Marche
  • Piero Celani, Presidente Provincia Ascoli Piceno
  • Maurizio Mangialardi, Sindaco di Senigallia –  Presidente ANCI-Marche
  • Claudio Pettinari, Pro Rettore Vicario Università degli Studi di Camerino
  • Paolo Principi, Delegato Rettore Università Politecnica delle Marche
  • Mario Tramontana, Vicedirettore Dipartimento Scienze della Terra, della Vita e dell’Ambiente – Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”

Gian Vito Graziano, Presidente Consiglio Nazionale Geologi – Sviluppo e sicurezza del territorio: il nuovo paradigma dei geologi

Mauro Rosi, Direttore Ufficio III Rischio Sismico e Vulcanico – Dipartimento Protezione Civile Nazionale – Il Sistema di Protezione Civile Nazionale

Claudio Chiarabba, Direttore Struttura TERREMOTI Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia –  INGV – Il monitoraggio sismico nella pianificazione del territorio

Luca Guerrieri, Istituto Superiore Protezione e  Ricerca Ambientale – ISPRA – Le attività ISPRA nel campo della pericolosità sismica

Jacopo Pasotti, Giornalista scientifico e scrittore – Perché i media non sanno comunicare il rischio?

segue >