RESILIENZA DELLE CITTA’ D’ARTE ALLE CATASTROFI IDROGEOLOGICHE: SUCCESSI E INSUCCESSI DELL’ESPERIENZA ITALIANA

Si comunica che nei giorni 4 e 5 novembre 2014 si terrà a Roma, presso la sede dell’Accademia Nazionale dei Lincei, il convegno “Resilienza delle città d’arte alle catastrofi idrogeologiche:  successi e insuccessi dell’esperienza italiana” (programma preliminare allegato).

La manifestazione offre la possibilità di presentare posters su casi studio di rilevante interesse per il tema del Convegno (formato: altezza cm 150, larghezza cm 100).

segue >

APC – LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E GOVERNO DEL TERRITORIO

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale “Scuola di sviluppo locale e valutazione ambientale: La valutazione ambientale strategica nella pianificazione territoriale e governo del territorio” organizzato dall’AISA  Associazione Italiana Scienze Ambientali in collaborazione con la Provincia di Fermo, gli Ordini professionali degli Ingegneri, Architetti ed Agronomi.

segue >

APC – LA GEOLOGIA DEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO

La geologia del Parco Nazionale dello Stelvio nel settore Altoatesino

Informiamo, per chi stesse programmando una vacanza più o meno breve in Alto Adige, un seminario che si terrà il giorno 25 luglio, costituito da 2 ore di inquadramento geologico per la presentazione dei 2 Fogli 024 e 025 in aula e 5 ore di escursione in quota sotto al massiccio dell’Ortles in Provincia di Bolzano (3905 m slm), la più alta vetta del Trentino Alto Adige

È allegata locandina con l’esposizione dei dettagli dell’evento

Per i geologi sono stati richiesti alla Commissione APC 7 crediti

Locandina

Solda-APC_Locandina-evento_2014-07-25

 

segue >